Santo del giorno: Beato Giacomo degli Strepa
martedì 21 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

La rosa bianca di Papa Francesco ai martiri armeni

Michele Ciani by Michele Ciani
9 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La rosa bianca di Papa Francesco ai martiri armeni
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

 

"Fare della memoria un segno di pace": è questo il messaggio che ci giunge dal viaggio di Papa Francesco in Armenia in ricordo del genocidio del 1915 subito da quel popolo per mano dei Turchi e protrattosi, poi, per oltre un quinquennio con la dispersione di famiglie intere, adulti e bambini in molti paesi del mondo. Lo scorso anno la Chiesa Armena ha santificato un milione e mezzo di quegli uomini, donne e minori che subirono il massacro anche perchè cristiani: essi non rinunciarono mai alla loro fede, come risulta dalle memorie familiari tramandate. La cerimonia in onore dei martiri presso il memoriale a loro dedicato nella Repubblica Armena ha suscitato toni di elevata partecipazione emotiva nei tanti che hanno assistito attraverso la diretta televisiva. La rosa bianca che Francesco ha deposto, poggiandola personalmente a poca distanza dalla fiamma ardente, rimane impressa nella mente, un gesto semplice fatto dal Papa anche in nome di tutti noi che stabilmente ci proponiamo di seguirlo negli insegnamenti. E’ quella armena una Chiesa antica che già nel 301 d.C. fu dichiarata religione di stato, prima che a Roma l’imperatore Costantino avviasse il processo di apertura verso i Cristiani. Analizzando la storia del Cristianesimo, apprendiamo che furono il concilio di Costantinopoli del 448 d.C. e quello di Calcedonia del 451 d.C. a sancire il distacco della Chiesa copta di Egitto ed Etiopia, della giacobitica di Siria e di quella armena gregoriana dalla romana. Infatti una dottrina teologica, che negava la natura umana in Gesù Cristo affermandone l’unica natura divina, si era diffusa nel V – VI secolo ad opera di Eutiche e poi del patriarca di Antiochia Severo. I due concili dichiararono tale dottrina, il monofisismo, eresia. Papa Francesco, sebbene tali divisioni che provengono da lontano, ha abbracciato i fratelli armeni continuando, come aveva fatto lo scorso anno in San Pietro, a definire il loro sterminio come il primo genocidio del XX secolo, a cui poi seguì quello degli Ebrei. Ma in realtà anche nel passato la posizione dei nostri papi era stata molto sensibile alla causa armena, come prova la lettera, consegnata negli scorsi anni da Roma agli Armeni, quale testimonianza di come Benedetto XV fosse intevenuto presso Costantinopoli per tentare di fermare quell’efferato martirio. Egli stesso, d’altra parte, così come il Suo successore Pio XI, accolse anche a Castel Gandolfo bambini e famiglie che erano riusciti a raggiungere l’Italia. Noi cattolici ci sentiamo rincuorati nell’apprendere il comportamento di questi due Papi, che non riuscirono a bloccare la strage, ma che tentarono comunque di muoversi in favore di quei fratelli cristiani lontani, mentre i governanti di tutte le nazioni restavano indifferenti ai fatti, facendo finta di non sapere e di non vedere. Papa Francesco continua la sua opera verso la pace al motto di far leva su ciò che ci unisce per superare ciò che ci divide, o meglio ciò che ci ha diviso e ha dato vita a situazioni di lotta, incomprensioni, scontri e inimicizie nel campo della fede; di una fede che, comunque, è cristiana e si basa sull’essere tutti fratelli e figli della Santissima Trinità. Un profondo e doveroso grazie a Papa Francesco che, da una parte continua a strabiliarci, dall’altra a condurci e rassicurarci con la Sua presenza e con il Suo amore che abbraccia tutti gli uomini del mondo e il mondo stesso come natura mirabile che Dio ha creato e a noi affidato.
Michele Ciani

Michele Ciani

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin