martedì 8 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

La musica e l’arte sacra, protagoniste nelle Basiliche romane

Nina Serago by Nina Serago
20 anni ago
in News
Reading Time: 2 mins read
0 0
A A
0
La musica e l’arte sacra, protagoniste nelle Basiliche romane
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il 23 novembre, verrà inaugurata nella Basilica di San Pietro in Vaticano, la IV Edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra che proseguirà fino al 26 novembre, nelle Basiliche romane di San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura. Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato Hans-Albert Courtial,(nella foto) Presidente Generale della “Fondazione Pro Musica e Arte Sacra” che dal 2005 promuove l’iniziativa, con il contributo della Daimler Chrysler Italia, nelle splendide basiliche romane.

 

Articoli correlati

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

“Da decenni ci siamo adoperati per portare la musica all’interno delle chiese e da questo impegno nasce il Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra, sperimentando come la musica, che supera barriere geografiche e linguistiche, commuova gli uomini quale che sia la loro provenienza. Nel corso del festival artisti di fama mondiale eseguono le più importanti opere di musica sacra nei centri della spiritualità e dell’architettura e arte religiosa, come le basiliche patriarcali romane. Una parte dei proventi del Festival, infatti, sono destinati a vari progetti a favore dell’arte e della musica sacra, tra cui il restauro di beni culturali preziosi e di tesori d’arte sacra contenuti nelle stesse basiliche. Il primo appuntamento del IV Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra è riservato alla solenne liturgia celebrata nella Basilica di San Pietro con musiche e canti gregoriani. Il 24 novembre, alle ore 20:30, nella Basilica di S. Giovanni in Laterano Mons. Paolo Olmi, uno dei direttori più apprezzati a livello internazionale, sul podio della prestigiosa London Philharmonic Orchestra e del London Philharmonic Choir eseguirà lo Stabat Mater di Rossini, assieme al Requiem di Verdi il lavoro sacro più significativo dell’Ottocento italiano. Il Festival proseguirà venerdì 25 novembre, alle ore 20.30, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Con il complesso italiano La Veneziana, ritenuto a livello internazionale gruppo di riferimento per la musica di Monteverdi, il Festival propone l’ascolto del Vespro della Beata Vergine, capolavoro del musicista cremonese. E’ un’occasione rara ascoltare queste musiche nella loro più autentica collocazione, cioè la chiesa. Infatti erano destinate e concepite per S. Marco a Venezia prevedendo secondo gli usi veneziani del tempo lo sfruttamento dello spazio acustico a fini espressivi e di effetto in una concezione sfarzosamente solenne e spettacolare della celebrazione liturgica che a Venezia costituiva non solo una tradizione seguita e perpetrata ma anche un significativo elemento di originalità.
La chiusura del festival sarà affidata al Maestro SeiJi Ozawa il quale dirigerà i Wienner Philharmoniker e i Wienner Singverein. I Wiener Philharmoniker, orchestra in residence del Festival, continuano la loro eccelsa testimonianza della tradizione esecutiva e di repertorio di cui sono custodi con la proposta della Nona Sinfonia e del Te Deum di Anton BrucknerAbbiamo, inoltre, voluto dedicare il IV Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra a Sua Santità Papa Benedetto XVI nel primo anno del Suo Pontificato. Infatti, il concerto del 26 novembre sarà preceduto dall’inaugurazione della restaurata Cappella di San Benedetto nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, dedicata al Sommo Pontefice
”.

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

by Stefano Campanella
29/06/2025
0

San Giovanni Rotondo, nel nome di Padre Pio, è diventata la capitale mondiale della pace per il Rotary International

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/05/2025
0

Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo nei luoghi di Padre Pio

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin