Santo del giorno: Beato Giacomo degli Strepa
martedì 21 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

La Madonna del Carmine: la profezia di Elia

Michele Ciani by Michele Ciani
9 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
La Madonna del Carmine: la profezia di Elia
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

 

Si celebra il 16 Luglio, con devozione antica, profonda e ampiamente diffusa, la festa liturgica della Beata Vergine Maria del Carmelo, istituita proprio per commemorare un’apparizione mariana.
Secondo la Tradizione, infatti, il 16 luglio 1251 Simone Stock, allora Priore Generale dell’Ordine Carmelitano, ebbe la rivelazione della Vergine che gli fece dono dello scapolare con la promessa: "Questo è il privilegio per te e per i tuoi: chiunque morirà rivestendolo sarà salvo".
A San Simone Stock, che si adoperò anche per riformare la regola dei Carmelitani, è attribuita inoltre la composizione del bellissimo inno "Flos Carmeli", le cui parole e i cui versi ancora oggi animano la preghiera cantata di quanti invocano Maria come "Fiore del Carmelo" , ossia come il "Fiore più bello del Giardino di Dio". La devozione spontanea alla Vergine, diffusasi fin dai primi tempi apostolici, ha trovato, nei secoli, vari modi per esprimersi e manifestarsi. Il culto della Madonna, cioè, si é fatto strada e diffuso nel mondo, facendo leva sulle diverse e tante virtù di Maria, non solo dando vita al sorgere di chiese e santuari nei luoghi delle Sue apparizioni, ma vedendo fiorire tutta una serie di Confraternite e Ordini Religiosi a Lei ispirati. L’attenzione per la figura della Madonna ha coinvolto le Chiese di Oriente e di Occidente, animato più di un Concilio e dato vita a un vero e proprio filone di studi, la cosiddetta "scienza mariologica". Ha ispirato anche elevate poesie, come in Dante, che nel XXXIII Canto del Paradiso definisce Maria quale Presenza concepita da Dio nel disegno della Salvezza dell’umanità sin dall’inizio del mondo. E noi, accarezzando l’immagine suggerita dal Sommo Poeta di questo progetto divino antico quando il mondo, ci sentiamo di poter asserire che il culto mariano ha sicuramente radici profonde e lontane. Il monte Carmelo (in aramaico: il giardino, il vigneto di Dio), dove la tradizione vuole anche che si sia fermata la Sacra Famiglia tornando dall’Egitto, è una catena montuosa che si trova nell’Alta Galilea, una regione dello Stato di Israele, e che si estende in direzione Nord Ovest – Sud Est dalla città di Haifa a Jenin. Tale catena montuosa viene più volte citata nell’Antico Testamento: nel primo libro dei Re si racconta che il Profeta Elia (sec. IX a.C.) raccolse proprio lí una comunità di uomini in difesa della purezza della fede in Dio e che vinse proprio in quei luoghi una sfida contro i profeti del dio Baal (cfr. I Re 18,17 -40).
Dimorando sul monte Carmelo, Elia ebbe la visione della venuta della Vergine, che si alzava come una piccola nube dalla terra, portando una provvidenziale pioggia su Israele e salvandola così da una devastante siccità. In quella nube, piccola come "mano d’uomo", i mistici cristiani e gli esegeti hanno sempre visto una profetica immagine della Vergine portatrice di Salvezza per il mondo.
Gli eremiti continuarono ad abitare il monte Carmelo anche dopo l’avvento del Cristianesimo e un gruppo di essi (i "Fratelli della Beata Vergine Maria del monte Carmelo") vi costruì una cappella dedicata alla Madonna, sempre vicino alla fontana di Elia, proseguendo il secolare culto mariano esistente. Nacque così da queste prime comunità l’Ordine religioso dei Carmelitani, che, quindi, non ebbe un fondatore vero e proprio e che considera il Profeta Elia come suo patriarca e modello.
 
Michele Ciani

Michele Ciani

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin