Santo del giorno: San Luca, Evangelista
sabato 18 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Comunicati Stampa

La Madonna di Częstochowa a San Giovanni Rotondo

Stefano Campanella by Stefano Campanella
6 anni ago
in Comunicati Stampa, News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
La Madonna di Częstochowa a San Giovanni Rotondo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

L’icona pellegrina della Madonna Nera di Częstochowa, venerata come Regina della Polonia, di cui era molto devoto san Giovanni Paolo II, sarà a San Giovanni Rotondo dall’11 al 25 novembre, presso il santuario di Santa Maria delle Grazie.

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Con questo evento i Frati Minori Cappuccini intendono dare inizio alle celebrazioni per il centesimo anniversario della nascita di san Giovanni Paolo II, il Papa che ebbe un rapporto personale con Padre Pio, sotto il cui pontificato furono sbloccati gli impedimenti all’inizio della Causa di beatificazione e canonizzazione e che personalmente proclamò prima beato (2 maggio 1999) e poi santo (16 giugno 2002) il mistico Frate di Pietrelcina.

Tra l’altro, il Santuario di Częstochowa è legato a un’altra espressione di devozione da parte di Karol Wojtyla nei confronti di Padre Pio. Il 27 gennaio 1972 padre Bernardino scrisse «una lettera ai Cardinali, agli Arcivescovi, ai vescovi, ad alcune personalità ecclesiastiche e laiche dell’Italia e di altre nazioni, chiedendo loro una lettera postulatoria da inviare al Santo Padre, perché Egli si degni di dare il nihil obstat per l’introduzione della Causa del P. Pio. Risposero: 19 cardinali, 58 arcivescovi, 133 vescovi, 43 ecclesiastici, 20 laici. Una delle prime, «la lettera della Conferenza episcopale della Polonia, è firmata da due Cardinali (Stefan Wyszynski, primate; e Karol Wojtyła, metropolita di Cracovia) e da 43 tra Arcivescovi e Vescovi» . Scritta a Jasna Góra con una comune macchina da scrivere manuale sulla carta intestata del Primate di Polonia, porta la data del 3 maggio 1972. Il testo, in latino, è stato pubblicato con la traduzione, che pubblichiamo di seguito, nel numero di dicembre 1978 di Voce di Padre Pio.

«Beatissimo Padre

Padre Pio da Pietrelcina, sacerdote professo dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, può essere annoverato tra gli uomini consacrati a Dio, che, insigni per preclare virtù, sono morti in fama di santità.

Alcuni di noi hanno visto con i propri occhi Padre Pio e il suo apostolato; altri hanno attinto notizie da coloro che lo vedevano, lo ascoltavano e scrivevano di lui; tutti noi siamo persuasi della santità di vita e della speciale missione di quest’uomo di Chiesa.

Questo è provato dalla sua lunga vita esemplare, adorna di virtù, principalmente di continua preghiera con speciale devozione verso la Passione di Nostro Signore Gesù Cristo e verso la Beatissima Vergine Maria, di diversi eroici sacrifici e di penitenza, di ammirevole apostolato, sgorgante dall’amore di Dio e del prossimo. Questa lunga vita esemplare è ben nota a tutto il mondo cristiano, anche nella nostra patria.

La sua fama di santità è confermata e comprovata dalle sue opere “Casa Sollievo della Sofferenza” e “Gruppi di Preghiera”, che sono in continua espansione ed apportano benéfici frutti sotto l’aspetto religioso e sociale, dalle diverse e molteplici grazie che i fedeli attribuiscono alla sua intercessione.

In quest’epoca nella quale, spesso, tante cose non vere e non rette si proclamano della vita religiosa, dell’apostolato dei religiosi, della dignità e dei doveri dei sacerdoti, la persona di Padre Pio, religioso e sacerdote a noi contemporaneo, col suo modo di vivere e con la sua attività, offre al mondo inquieto un ottimo e desiderato esemplare di uomo ripieno di Dio su questa terra.

Il Concilio Vaticano II richiede dai religiosi un apostolato che “essi sono tenuti a promuovere soprattutto con la preghiera, con le opere della penitenza e con l’esempio della loro vita” (Decreto “Christus Dominus” sull’ufficio pastorale dei Vescovi nella Chiesa, n. 33). Lo stesso Concilio richiede che “i Religiosi sacerdoti… siano provvidenziali collaboratori dell’Ordine episcopale… date le aumentate necessità delle anime (ibidem, n. 34).

Tutte queste cose sono palesemente manifeste in Padre Pio, uomo “diventato preghiera” e uomo di inenarrabili sacrifici per i peccatori: sacrifici che provenivano dalla retta cognizione dell’ufficio sacerdotale di cooperare con Cristo all’opera della redenzione, completando nella propria carne ciò che manca alle tribolazioni di Cristo, in vantaggio del Corpo di lui, che è la Chiesa (Col 1,24).

Tenendo presente tutto questo e considerando la fama di santità che anche in Polonia esiste e continua e che si manifesta specialmente nelle preghiere che i fedeli rivolgono a Dio per ottenere le grazie più diverse, per intercessione di Padre Pio, abbiamo ritenuto opportuno pregare la Santità Vostra, perché si degni di introdurre la Causa di Beatificazione e Canonizzazione di questo Servo di Dio, per la maggior gloria di Dio e per l’utilità della Santa Chiesa.

Prostrati ai piedi della Santità Vostra, chiediamo l’Apostolica benedizione».

Seguono le firme. La prima è quella del card. Stefan Wyszynski, arcivescovo metropolita di Varsavia e primate di Polonia. Poi c’è quella dell’arcivescovo metropolita di Cracovia, card. Karol Wojtyła, quindi quella degli altri pastori polacchi. Una frase del testo cattura l’attenzione: «Alcuni di noi hanno visto con i propri occhi Padre Pio e il suo apostolato». Non è noto se qualcuno degli altri vescovi abbia mai incontrato il santo Frate cappuccino. Sicuramente uno che aveva «visto con i propri occhi Padre Pio» era il cardinale Wojtyła. Pertanto dobbiamo ritenere che gran parte dei contenuti della lettera siano da attribuire a questo porporato. Ma l’aspetto più singolare di questa petizione, all’epoca indirizzata a Papa Paolo VI, è che poco più di sei anni dopo la richiesta sarebbe stata esaudita da uno dei firmatari, da quell’Arcivescovo di Cracovia, poi diventato Papa col nome di Giovanni Paolo II.

La imago thaumaturga Beatae Virginis Mariae Immaculatae Conceptae in Claro Monte, secondo una leggenda, sarebbe stata dipinta dalla mano dell’evangelista Luca, che aveva conosciuto personalmente la Madonna e, quindi, avrebbe avuto la possibilità di riprodurre fedelmente il suo vero volto. L’antichissima tavola è custodita a Jasna Góra, nel Santuario di Częstochowa, dal 1382 per volontà del principe Ladislao di Opole.

Nei prossimi giorni verrà diffuso un altro comunicato con il programma dettagliato della peregrinatio dell’icona pellegrina della Madonna di Częstochowa.

San Giovanni Rotondo, 31 ottobre 2019

Tags: CzestochowaGiovanni Paolo IIMadonna NeraPadre piosan giovanni rotondoSantuario
Stefano Campanella

Stefano Campanella

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin