Sarà solennemente ricordato domenica 1° giugno a Guardialfiera(paese molisano di antica tradizione e moderna vivacità culturale) il 950esimo anniversario del passaggio di un papa santo, Leone IX, il nordico Brunone di Dragsburg, che per cinque intensi anni, dal 1049 al 1054, governò la Chiesa.
Ricordato soprattutto per la scomunica a Michele Cerulario(che creò lo scisma greco), fu precursore della riforma gregoriana e nell’intraprendere viaggi.
Più volte dovette affrontare l’ostilità dei Normanni; e proprio recandosi nelle terre pugliesi sperimentò lungo il tragitto la fedeltà dei nobili e della popolazione di Guardia Adalferii, così era chiamato allora questo centro della provincia di Campobasso che porta ancora del ferite del terremoto di sette mesi fa.
Il primo giugno del 1053, narrano le cronache del tempo, Leone IX venne accolto con grande calore. Il Pontefice, in segno di gratitudine, volle elargire la prima grande indulgenza plenaria perpetua.
Domenica prossima a ripercorrere questa antica vicenda sarà il professor Onorato Bucci, docente alla Lateranense, nel corso di un Seminario di Studi che si svolgerà nella Sala Gerardi Conedera. Tra le altre iniziative, processione, rievocazione con corteo storico e solenne Celebrazione Eucaristica.
Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio
"I Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio ringraziano il Signore per aver donato alla sua...