Un appuntamento speciale a San Giovanni Rotondo
Domani, 25 settembre, alle 20:30 presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie di San Giovanni Rotondo, andrà in scena Il Viaggio di Francesco, un evento teatrale che unisce spiritualità, arte e riflessione. Lo spettacolo, diretto da Pino Quartullo e liberamente tratto dal romanzo di Éloi Leclerc “La Sapienza di un Povero”, racconta gli ultimi anni di vita di San Francesco d’Assisi, il Santo che con la sua umiltà e il suo amore universale ha segnato la storia e continua a parlare al cuore di milioni di persone.
Il cast e la produzione
A interpretare i protagonisti di questa intensa narrazione troviamo un cast d’eccezione:
-
Enrico Oetiker nel ruolo di San Francesco
-
Roberto Fazioli come frate Tancredi, messo di Satana
-
Massimiliano Viola nel ruolo di frate Leone
-
Giorgio Melone nei panni di frate Ginepro, un giovane prete
-
Gaetano Marsico come frate Masseo
-
Simone Sabia nel ruolo di frate Rufino
-
Rachele Sarti come Santa Chiara
Gli elementi scenici sono firmati da Michelangelo Raponi, i costumi da Vania Della Bidia, le luci e i suoni da Marcello Sindici, con l’aiuto regia di Giovanni Bertoletti e le fotografie di Carlo Bellincampi.
Lo spettacolo gode del sostegno del MiC – Direzione Generale Spettacolo e del patrocinio del Comitato Nazionale San Francesco 1226-2026 e del Giubileo 2025.
Il tema: la crisi e la rinascita di San Francesco
Il racconto porta in scena un San Francesco provato, fragile e in crisi, che si ritira in un eremo insieme ai suoi frati più fidati. In questo ritiro, il Santo lotta con i dubbi della fede, con il dolore della carne e con le tentazioni dell’animo. Cerca la forza di mantenere fede alla Regola della povertà e dell’essenzialità, opponendosi alle spinte verso il possesso e la ricchezza che minacciano la sua comunità.
Accanto a lui arrivano Santa Chiara e i suoi fratelli francescani, pronti a sostenerlo in un cammino che è insieme umano e divino.
Il pubblico non sarà spettatore passivo: lo spettacolo è costruito per coinvolgere chi assiste, rendendolo partecipe del cammino spirituale di Francesco, in un dialogo vivo tra teatro, parola e fede.
Domani alle 20:30 presso la Chiesa Santa Maria delle Grazie. non mancare