sabato 17 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Il Sermig dedica al Sommo Pontefice un’opera musicale (23/02/05 13:00)

Nina Serago by Nina Serago
20 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Il Sermig dedica al Sommo Pontefice un’opera musicale   (23/02/05  13:00)
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Si terrà sabato 26 febbraio nell’Arsenale della Pace del Sermig a Torino il concerto di presentazione dell’Opera Musicale “Dal basso della Terra” dedicata a Giovanni Paolo II. Ai microfoni di Radio Padre Pio abbiamo ospitato Ernesto Olivero, fondatore del Sermig, Servizio Missionario Giovani e autore dei testi delle canzoni

Nato nel 1964, da un’intuizione di Ernesto Olivero e da un sogno condiviso con molti: il Sermig è impegnato a sconfiggere la fame con opere di giustizia e di sviluppo, vivendo e condividendo la solidarietà verso i più poveri dando una speciale attenzione ai giovani cercando insieme a loro le vie della pace.

Articoli correlati

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

“Per la prima volta la nostra filosofia diventa canto. L’opera musicale – ha dichiarato Ernesto Olivero – racchiude i canti di giovani che raccontano le tragedie e le gioie della vita. Il Cd “Dal basso della terra con le sue canzoni vuole far capire a tutti che se non si parte dal basso della terra non si riuscirà mai a dare spazio a quelle persone e avvenimenti che vivono situazioni di estrema povertà e violenza.

Un lavoro originale e sorprendente, pensato per la liturgia, ma che poi ne oltrepassa il confine e diventa la musica di quel mondo che, da povero, cerca e dubita, discute e litiga, anche con Dio. Per questo motivo il Cd è stato registrato in Brasile, tra gli ospiti dell’Arsenale della Speranza di San Paolo, voluto e gestito dal Sermig, tra i bambini di Salvator de Bahia, in un monastero di clausura in Italia, in una scuola europea, ad Amman in Giordania ed in tanti altri luoghi… Abbiamo voluto far ascoltare la voce della gente che fa fatica, che vive la povertà…ma che non smette mai di sperare.

Pochi i professionisti, per lo più persone qualunque prese dalla strada e portate in sala di registrazione. Il risultato è un album lunghissimo, 21 brani, che stupisce l’ascoltatore. Il concerto di sabato 26 è la grande sorpresa che accompagna l’uscita del CD: alle 21 presso l’Auditorium dell’Arsenale della Pace, il Maestro Salvatore Accardo dirigerà l’Orchestra da Camera Italiana e l’Assieme strumentale dell’Arsenale della Pace nel concerto di presentazione del CD a cui parteciperà come solista la voce del Sermig Nair. La partecipazione a questo evento del maestro Accardo, violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale, che per la prima volta viene chiamato a dirigere un’opera non classica, rappresenta il più alto riconoscimento conferito alla musica del Sermig dalla sua nascita”.

Non esiste nessun biglietto d’ingresso, in modo che ciascuno possa donare quello che vuole a favore dei 100 mila bambini da salvare con il progetto di quest’anno. Per partecipare al concerto basta telefonare all’Arsenale della Pace al numero 011-4368566.

“Per tenere fede al contenuto che l’Opera esprime, ossia essere voce dei vinti della terra, – ha concluso Ernesto Olivero – l’esecuzione avverrà nell’Arsenale della Pace, luogo in cui il mondo è di casa e dove tutti cercano di essere concretamente a servizio dei poveri. Sant’Agostino diceva: Chi canta prega due volte. A me sembra che tanti nostri canti fanno venire la voglia di non pregare. Ad esempio quando cantiamo la pace e ci scambiamo un segno di pace ….tutto diventa un semplice gesto esteriore….Il segno della pace è invece un momento di grande e intensa preghiera per poter dire al nostro fratello: ti do la pace perché ci credo, ti do la pace perché la voglio per te e per tutte le creature….

Dopo più di tre anni di lavoro e di paziente attesa un lavoro musicale che esprime la nostra gratitudine ad un uomo straordinario: Giovanni Paolo II, innamorato di Dio e dell’uomo. Con il suo esempio e la sua testimonianza ci ha sempre incoraggiati. Lo scorso 21 novembre siamo stati ricevuti dal Sommo pontefice e in quell’occasione il Papa, dopo aver visualizzato l’Opera, ci ha donato il suo consenso e la sua benedizione con un suo autografo”.

Da venerdì 25 febbraio il cd sarà nei negozi di musica ed è possibile prenotarlo in tutte le città, ma nel frattempo le anteprime dei brani si possono ascoltare ciccando sul sito: www.sermig.org

Nina Serago

Nina Serago

Potrebbe interessarti anche:

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fr. Pasquale Cianci nella notte del Giovedì Santo 2025: Il Cuore Trafitto di Cristo, fonte della Vita Nel...

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Omelia Fr. Maurizio Placentino Giovedì Santo 2025: L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende La Messa del Giovedì...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin