Continua il ciclo di catechesi sulla famiglia in preparazione al Sinodo ordinario che si terrà, in Vaticano, il prossimo ottobre. Papa Francesco ha incentrato il suo discorso sul significato della parola "padre": “Una parola – ha detto il Papa – più di ogni altra cara a noi cristiani, perché è il nome con il quale Gesù ci ha insegnato a chiamare Dio: Padre. Il senso di questo nome ha ricevuto una nuova profondità proprio a partire dal modo in cui Gesù lo usava per rivolgersi a Dio e manifestare il suo speciale rapporto con Lui. Il mistero benedetto dell’intimità di Dio, Padre, Figlio e Spirito, rivelato da Gesù, è il cuore della nostra fede cristiana”.
Le parole di papa Francesco si situano nel concreto della vita quotidiana soprattutto quando ammonisce i papà "ad adempiere pienamente ai loro compiti educativi": infatti, per Bergoglio, "a volte sembra che i papà non sappiano bene quale posto occupare in famiglia e come educare i figli. E allora, nel dubbio, si astengono, si ritirano e trascurano le loro responsabilità, magari rifugiandosi in un improbabile rapporto ‘alla pari’ con i figli". Un importante richiamo, infine, alla società civile.
Secondo Francesco essa ha una funzione paterna per i giovani e la mancanza di verità di prospettive li lascia orfani di valori e di speranza, negando il lavoro e favorendo divertimenti e piaceri effimeri. Papa Francesco ha comunicato che, la prossima settimana, proseguirà con le catechesi sulla paternità approfondendo la bellezza dell’essere padri.