E’ stato già ribattezzato il “Presepe Vivente della Solidarietà“. Si tratta della IX edizione del Presepe di Rignano Garganico, la più grande Natività della Puglia nel più piccolo comune del Parco Nazionale del Gargano, che quest’anno sarà particolarmente attento ai più disagiati e ai portatori di diversa abilità. Gabriele Nido, responsabile della sicurezza, ospite di Radio Padre Pio ci ha illustrato il percorso che racconterà le tappe significative della Natività.
“ Per la IX edizione il centro storico di Rignano, che trae origine nel Medioevo più remoto, ripropone a tutti i visitatori il Presepe Vivente. Strette viuzze, pareti inbiancate di calce, una serie di botteghe riproponenti i mestieri di un tempo rendono il Presepe Vivente di Rignano una occasione unica tutta da godere. Rappresentiamo così, nella modestia che i nostri mezzi ci impongono, le fasi salienti della Natività Cristiana. Quest’anno il tutto si arricchisce di tante iniziative solidali. Non vedenti, ipovedenti, disabili psico-fisici potranno visitare il presepio o parte di esso grazie all’apporto di apposite guide e addetti alla sicurezza messi a disposizione dall’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo di Rignano e Deliceto, dal Sos-Ser di San Marco in Lamis, dall’Avis e dal Coordinamento Amici di Paglicci. Per i disagiati visivi anche un sito internet: www.preseperignano.com, studiato per le sintesi vocali in commercio e per i traslatori braille per ciechi e ipovedenti. Quest’anno anche un’altra importante novità, la “Mostra presepistica” allestita presso la Bottega dell’Arte Sacra e dell’Artigianato dal Dipartimento di Salute Mentale del C.S.M. “Gargano Sud” di San Marco in Lamis, diretto dal dott. Michele Grana.Da anni impegnato in progetti di riabilitazione di pazienti con gravi e croniche disabilità psichiche, dopo aver istituito un laboratorio di presepistica artigianale per la creazione di manufatti e statuine in ceramica a freddo e colorate a mano, a cui si aggiungono costruzioni in cartoncino o gesso di stile garganico, il Centro di Salute Mentale ha pensato bene di raccogliere tutta la produzione realizzata dai pazienti-artigiani in questi anni in una mostra aperta tutto l’anno a San Marco e dislocata a Rignano Garganico in occasione del Presepe Vivente”.
Il Presepe prenderà il via con il classico taglio del nastro inaugurale e con la consueta conferenza stampa di presentazione, giovedì 21 dicembre, alle ore 9.30. Per visitare il Presepe Vivente i giorni sono i seguenti: 26 e 30 dicembre 2006, 6 gennaio 2007, dalle ore 17.00 alle ore 21.30). Per info: www.preseperignano.com,