Il Pontefice più amato dal mondo : Papa Giovanni XXIII
Quaranta anni fa , era il 3 giugno 1963, moriva l’amato e venerato Papa Giovanni XXIII, che è stato proclamato Beato da Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000.
Ai microfoni di Tele Radio Padre Pio, nel corso del programma “ Di Terra e Di Cielo” abbiamo ascoltato il ricordo commosso di Mons. Giovanni Garzaniga, Presidente dell’Associazione “Amici di Papa Giovanni XXIII”
“Di Papa Giovanni rimane nel ricordo di tutti noi – ha dichiarato Mons. Giovanni Garzaniga, – l’immagine di un volto sorridente e di due braccia spalancate in un abbraccio al mondo intero. Quante persone sono restate conquistate dalla semplicità del suo animo. La ventata di novità da lui portata non riguardava certamente la dottrina, ma piuttosto il modo di esporla; nuovo era lo stile nel parlare e nell’agire, nuova la carica di simpatia con cui egli avvicinava le persone comuni e i potenti della terra. Fu con questo spirito che egli indisse l’11 ottobre 1962 il Concilio Ecumenico Vaticano II, col quale aprì una nuova pagina nella storia della Chiesa: i cristiani si sentirono chiamati ad annunciare il Vangelo con rinnovato coraggio e con più vigile attenzione ai “segni” dei tempi. Il Concilio fu davvero un’intuizione profetica di questo anziano Pontefice che inaugurò, pur tra non poche difficoltà, una stagione di speranza per i cristiani e per l’umanità.
Negli ultimi momenti della sua esistenza terrena, egli affidò alla Chiesa il suo testamento: << Ciò che più vale nella vita è Gesù Cristo benedetto, la sua Chiesa, il suo Vangelo e nel Vangelo soprattutto il pater Noster, e nello spirito del Vangelo, la verità e la bontà, la bontà mite e benigna, operosa e paziente, invitta e vittoriosa >>.Ricordare queste parole ci aiuta a procedere nel nostro impegno quotidiano con il desiderio di diventare come lui, discepoli di Cristo, ma non incerti né dubbiosi, ma decisi e perseveranti”.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...