Il Sermig – Arsenale della Pace di Torino propone per il 31 dicembre 2005 alle ore 20:30 il Cenone del Digiuno, consueto momento di digiuno e riflessione di fine anno. Ernesto Olivero, fondatore del Sermig e ospite di Radio Padre Pio ci ha spiegato l’importanza dell’incontro giunto alla 31° edizione.
“ La motivazione che anche quest’anno spinge la Fraternità del Sermig di Torino – ha dichiarato Ernesto Olivero – ad organizzare il Cenone del Digiuno del 31 dicembre parte dal presupposto che se a casa nostra e nel resto del mondo i poveri sono sempre più poveri, restituire è un atto di giustizia. Non si può restare insensibili e indifferenti davanti alle povertà del mondo e alla violenza che si dilata sempre più a causa dell’ingiustizia e della violenza. L’appuntamento richiama ogni anno migliaia e migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo. Le tematiche che daranno spunto alla riflessione, preghiera, testimonianza ruoteranno intorno al tema offerto dal Santo Padre per la 39a Giornata Mondiale della Pace: “Nella verità, la Pace”. Vogliamo, con la preghiera, dire basta alle menzogne che schiacciano la nostra vita, alle armi che rendono appuntito il cuore dell’uomo e della società, armi che devono essere trasformate in “strumenti” di sviluppo, di pace e di dialogo. Ogni forma di violenza e tutte le armi uccidano quattro volte: perché sottraggono risorse allo sviluppo, alla sanità, all’istruzione; impegnano intelligenze a progettare strumenti di morte anziché di vita, usandole uccidono e preparano la vendetta. Ci ritroveremo in tanti davanti ad una grande tavola, proprio come una grande famiglia che si trovava intorno alla mensa per la cena, e ci nutriremo solo di preghiera e fratellanza. Il ricavato del digiuno, ossia di quella cifra che ogni partecipante aveva pensato di utilizzare per partecipare al classico cenone, sarà devoluto per i progetti “Salviamo 100.000 bambini” . Il Sermig sostiene, infatti, anche quest’anno alcuni progetti per aiutare i tanti bambini che vivono nei Paesi in Via di Sviluppo in modo particolare: in Brasile (accoglienza di bambini di strada nel Minas Gerais ), Filippine, India e Bangladesh (sostegno formativo e adozione scolastica per comunità nomadi), Repubblica Democratica del Congo (bimbi di madri aidetiche); Il Cenone del Digiuno si concluderà con la Marcia della Pace che partirà alle ore 23 e attraverserà silenziosa il centro di Torino fino a raggiunge il Duomo per la Celebrazione Eucaristica di inizio d’anno presieduta dall’Arcivescovo di Torino il Card. Severino Poletto.
Per info . www.giovanipace.org