Dalla loro prima comparsa nei tardi anni ’60, i mercatini dell’usato allestirti da Associazioni di volontariato hanno incontrato una crescente popolarità, sia per il loro significato etico contro gli sprechi, sia come via di autofinanziamento. L’ultimo esempio viene dai gruppi di volontariato della Brianza dell’Associazione Operazione Mato Grosso che hanno unito le loro forze organizzando “Il carretto dell’usato”, un mercatino che si tiene ad Agrate (Milano) tre volte la settimana. Ai microfoni di Radio Padre Pio ne abbiamo parlato con Andrea Beretta, volontario della Omg.
“ L’Operazione Mato Grosso (Omg) è un movimento di volontariato educativo missionario rivolto soprattutto ai giovani, ai quali propone di impegnarsi gratuitamente per i più poveri. È nato in val Fornazza (Domodossa) nel 1967 da un gruppo di giovani guidati da padre Ugo de Censi, missionario salesiano che opera a Chacas in Perù.
Il principio guida del movimento è quello di regalare ai più bisognosi i soldi che si sono guadagnati con il proprio lavoro e la propria fatica. I giovani, organizzando gruppi di lavoro e campi di lavoro, imparano a voler bene ed a regalare tempo e denaro a chi è meno fortunato di loro.
Il ricavato delle attività svolte dai ragazzi, organizzati in Italia in 130 gruppi, serve per sostenere le opere dell’O.M.G. in America Latina. Per dare il nostro contributo, dopo aver unito le proprie forze, abbiamo organizzato “Il carretto dell’usato”, un mercatino che si tiene ad Agrate (Mi) tre volte la settimana (lunedì e mercoledì pomeriggio, e sabato mattina) e che mette in mostra e ricicla mobili e oggetti più diversi raccolti dai giovani rastrellando cantine, solai e le discariche di Usmate-Velate e Brugherio. Il ricavato viene interamente inviato ai volontari delle missioni in Ecuador, Perù, Bolivia, Brasile. Le attività delle diverse missioni in Perù, Ecuador, Brasile e Bolivia sono realizzate grazie a questi lavori ed alla carità di gente generosa. In America Latina ci sono numerose spedizioni dove i volontari OMG (giovani, famiglie, sacerdoti) realizzano attività nel campo educativo, religioso, sanitario, agricolo e sociale in generale. Ogni estate partono verso le missioni gruppi di giovani per un periodo di 4 mesi”.
Info: 039.2847984