Con il telegramma di saluto e benedizione di Papa Francesco, letto con viva gioia dall’arcivescovo della diocesi di Manfredonia – Vieste e San Giovanni Rotondo, mons. Michele Castoro, si è aperta ieri a San Giovanni Rotondo la terza Settimana Internazionale della Riconciliazione.
Il Pontefice, rivolgendo il suo cordiale e beneaugurante pensiero agli organizzatori e ai partecipanti, religiosi e laici, «ha auspicato un proficuo approfondimento della conoscenza del sacramento della penitenza che opera efficacemente la rinascita interiore di ogni credente e costituisce la via privilegiata per la piena riconciliazione con Dio Padre e i fratelli, contribuendo a riportare Cristo al centro della vita».
“Credo la remissione dei peccati”, questa frase tratta dal Credo è il tema scelto per l’edizione 2013 della Settimana della riconciliazione, promossa e organizzata dal Segretariato generale della Formazione OFM Cap. e dai Frati Cappuccini di San Giovanni Rotondo.
Cinque giorni di riflessione e formazione per esortare presbiteri e religiosi a rileggere il sacramento del perdono divino sia alla luce dell’anno della fede, indetto da Benedetto XVI e conclusosi domenica scorsa, sia alla luce dell’enciclica di Papa Francesco “Lumen Fidei”.
Fr. Francesco Dileo, rettore del Santuario di Santa Maria delle Grazie e della chiesa di San Pio da Pietrelcina, salutando e ringraziando i partecipanti intervenuti ha ricordato «l’esemplare esistenza di Padre Pio che ha saputo conformare il suo ministero sacerdotale al Cristo buon Pastore e ricco di misericordia».
“Credo la remissione dei peccati” è stato anche il titolo della relazione del Cardinale Mauro Piacenza, penitenziere maggiore, che ieri ha aperto i lavori. Il porporato si è soffermato «a riflettere sull’altro modo principale, dopo il battesimo, in cui lo Spirito Santo rimette i peccati della Chiesa, ossia attraverso il sacramento della riconciliazione o penitenza». «Infatti battesimo e penitenza – ha detto il Cardinale in un passaggio del suo intervento – sono intimamente connessi al punto tale che quest’ultima è stata spesso indicata come secondo battesimo o anche penitenza seconda».
L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”
Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...