Il mistero del DNA spiegato dal punto di vista degli specialisti di epigenetica. Esperti e ricercatori di fama internazionale si incontreranno giovedì 9 e venerdì 10 a Roma al convegno ‘Epigenetics’, organizzato dall’Istituto Pasteur–Fondazione Cenci Bolognetti, per illustrare i più importanti risultati di ricerche sulla differenziazione dello sviluppo cellulare alla base di processi fondamentali della vita.
La conoscenza di tali meccanismi è di grande importanza in campo biologico e biomedico in quanto aberrazioni in questi processi possono causare malattie come tumori, leucemia, invecchiamento precoce.
“L’epigenetica –ha spiegato agli ascoltatori di Radio Padre Pio il professor Ernesto Di Mauro, direttore scientifico dell’Istituto- è un settore che, nell’ambito della ricerca sulla vita, include i fenomeni biochimici che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, grazie all’attivazione e alla repressione di alcuni geni, senza subire variazioni nella sequenza.
Le varie diversificazioni si combinano in maniera coordinata, tanto da costituire uno specifico codice che integra la capacità informativa del codice genetico stesso. Quello che accade nel processo di invecchiamento, ad esempio, o gli esperimenti sulla clonazione, sono strettamente legati a questi specifici studi”.
Riguardo al rapporto tra i valori e la scienza, il professore ha affermato tra l’altro che “la questione etica è intrinseca al fatto genetico; la ricerca pura non va mai fermata, ma condotta come una filosofia sperimentale, anzitutto cercando la verità”.