lunedì 15 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Giovanni Paolo II e la comunicazione

Simona Marmorino by Simona Marmorino
5 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il magistero di Giovanni Paolo II non si è basato solo sulla parola, benché egli abbia lasciato alla Chiesa un incalcolabile numero di discorsi e di testi di grande spessore teologico, filosofico e antropologico, ma anche sui gesti. 

Potremmo dire che l’eloquenza dei suoi comportamenti lo abbia reso antesignano di quella «enciclica dei gesti» che è stata giustamente attribuita a Papa Francesco. Basti pensare a quello compiuto dal Pontefice polacco a San Giovanni Rotondo, quando si inginocchiò sulla tomba di Padre Pio, cancellando – di fatto – il divieto del Sant’Uffizio di recarsi a San Giovanni Rotondo «per motivo di devozione», emanato il 24 luglio 1924 e formalmente mai revocato.

Articoli correlati

Uno Sguardo sul Mondo

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

Paccheri al sugo di polpo

Entrambe le modalità espressive, parole e gesti, sapientemente utilizzate come si addice a chi ha calcato il palcoscenico, riuscivano a far giungere il messaggio a tutti, credenti e non, grazie ai mezzi di comunicazione di massa, di cui il Pontefice riusciva sempre a catturare l’attenzione e l’interesse. Non a caso si è parlato, e si parla tuttora, di “stile Wojtyla”: diretto, informale e spesso improvvisato, che è stato il suo punto di forza. 

Le stesse caratteristiche hanno, inoltre, rivoluzionato il rapporto fra i giornalisti e il Papa, che – soprattutto nei voli dei viaggi apostolici – hanno avuto la possibilità di stabilire relazioni personali, quasi confidenziali, con il Santo Padre, anche grazie alla preziosa mediazione del suo portavoce, Joaquin Navarro Valls, primo laico chiamato, proprio da Giovanni Paolo II, a dirigere la Sala Stampa della Santa Sede e che fu interprete anche dei suoi ultimi, silenziosi pensieri in punto di morte. 

A Giovanni Paolo II non sfuggiva l’importanza, per l’evangelizzazione, dei mezzi di comunicazione, già evidenziata dai padri conciliari. Ecco perché, dopo averne parlato nell’enciclica Redemptoris missio e nei 27 messaggi per la Giornata mondiale delle comunicazioni sociali – uno per ciascun anno di pontificato – volle dedicare al tema un documento specifico, una lettera apostolica intitolata Il rapido sviluppo, diretta «ai responsabili delle comunicazioni sociali», ai quali 68 giorni prima di morire lasciò un accorato appello, quasi un testamento del Papa comunicatore ai suoi “colleghi”: «I criteri supremi della verità e della giustizia, nell’esercizio maturo della libertà e della responsabilità, costituiscono l’orizzonte entro cui si situa un’autentica deontologia nella fruizione dei moderni potenti mezzi di comunicazione sociale», che dovrebbe essere orientata a «salvaguardare la centralità e la dignità della persona, il primato della famiglia ed il corretto rapporto tra i diversi soggetti». Nel contempo, egli volle evidenziare le enormi potenzialità di questi strumenti, scrivendo: «Nei mezzi della comunicazione la Chiesa trova un sostegno prezioso per diffondere il Vangelo e i valori religiosi, […] come pure per difendere quei solidi principi che sono indispensabili per costruire una società rispettosa della dignità della persona umana e attenta al bene comune». Pur senza nascondere «il rischio» che tali strumenti, «anziché essere al servizio delle persone, giungano a strumentalizzarle e condizionarle pesantemente». E sottolineo:«Questo vale, in modo speciale, per i giovani che manifestano una naturale propensione alle innovazioni tecnologiche, ed anche per questo hanno ancor più bisogno di essere educati all’utilizzo responsabile e critico dei media».

Simona Marmorino

Simona Marmorino

Potrebbe interessarti anche:

Uno Sguardo sul Mondo

Uno Sguardo sul Mondo

by Redazione
13/09/2025
0

Ilaria De Bonis giornalista di Popoli e Missione, nello spazio dedicato alle zone più colpite da conflitti, ci riporta alla...

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

by Redazione
13/09/2025
0

"Salvare vite in un clima che cambia" questo lo slogan di quest’anno per la Giornata Mondiale del Primo soccorso. In...

Paccheri al sugo di polpo

Paccheri al sugo di polpo

by Redazione
13/09/2025
0

Ripartono le proposte del nostro Don Pierluigi Plata, oggi con una nuova ricetta : Paccheri al sugo di polpo. https://www.padrepio.tv/paccheri-al-sugo-di-polpo-just-today-12-settembre-2025/

Bozza automatica

San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

by Redazione
13/09/2025
0

Alla vigilia della novena alla festa liturgica di San Pio da Pietrelcina, i locali della chiesa intitolata al santo ospiteranno...

Bozza automatica

Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

by Redattore Redattore
13/09/2025
0

13 settembre a Pietrelcina 14 - 15 settembre a San Giovanni Rotondo, tre giorni di talk Show per ricordare il...

Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

by Redazione
13/09/2025
0

In studio il Presidente dell’APS Gli Amici di San Pio per condividere con noi, il riconoscimento dell’Associazione da parte del...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin