Sabato 22 Novembre 2003, a Bologna, in occasione della terza edizione della Giornata Nazionale della Finanza Etica, promossa dall’AFE (Associazione Finanza Etica ),si riuniranno associazioni, enti, ma anche privati cittadini e risparmiatori, che sostengono in Italia una finanza etica e “alternativa”, che sia in grado di unire, in maniera razionale e sostenibile, il rispetto dei bisogni dei risparmiatori con l’attenzione ai suoi impatti sociali ed ambientali. Proprio il rapporto tra ambiente e finanza etica é il tema centrale di questo terzo appuntamento, a cui parteciperanno esperti e studiosi di diverse discipline, che fanno e vivono la finanza etica con modi, strategie e strumenti che rispettano l’ambiente.
“La giornata rappresenta un momento importante di confronto – ha dichiarato Marco Gallicani, direttore dell’Associazione – anche in considerazione della mozione recentemente approvata, che impegna il Governo a sostenere e promuovere concretamente la crescita della finanza etica e la sua diffusione culturale nel nostro paese. Un’iniziativa politica promossa dall’Associazione Finanza Etica con l’attiva partecipazione della Regione Emilia Romagna, partner della giornata fin dalla prima edizione.
Tra i relatori che animeranno il dibattito della giornata, sono in programma Gianfranco Bologna, portavoce WWF Italia, il sociologo cileno Louis Razeto Migliaro, Tonino Perna, presidente del Parco dell’Aspromonte.
Nel teatro saranno inoltre presenti gli stand di associazioni e soggetti della finanza etica e del commercio equo e solidale: un’occasione per incontrare i cittadini e i risparmiatori, con l’obiettivo di rinnovare e superare il successo della scorsa edizione, che ha visto la partecipazione di oltre 3.000 persone”.