Santo del giorno: Santa Margherita Maria Alacoque
giovedì 16 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

    Giusta alimentazione nella prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

GIORNATA MONDIALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

UNA GRANDE RISORSA UMANA, AFFETTIVA, CULTURALE

Alessandro Perri by Alessandro Perri
2 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il 3 dicembre di ogni anno ricorre la “Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità” istituita dalle Nazioni Unite nel 1981. Successivamente, nel 2006, fu siglata a New York la “Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità” per “promuovere, proteggere e garantire il pieno ed uguale godimento di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali da parte delle persone con disabilità, e promuovere il rispetto per la loro intrinseca dignità” (art.1). Attraverso la ricorrenza del 3 dicembre, si vuole difendere e salvaguardare la qualità della vita delle persone disabili rispetto ai principi di uguaglianza e partecipazione alla sfera politica, sociale, economica e culturale della società. Ad oggi, 175 Paesi – tra cui l’Italia – hanno ratificato questa Convenzione.

In sintesi, i punti salienti di questo trattato sono l’uguaglianza e la non discriminazione dei disabili (art. 5) indipendentemente dal sesso (art. 6) e dall’età (art. 7), l’accessibilità all’ambiente fisico, ai trasporti, all’informazione e alla comunicazione eliminando ogni forma di ostacolo o barriere (art. 9), il riconoscimento della capacità giuridica (art. 12), il diritto alla libertà di movimento (art. 18) e ad una vita indipendente con inclusione nella società (art. 19), il diritto all’istruzione (art. 24), alla salute (art. 25) e alla abilitazione/riabilitazione (art. 26) e, soprattutto, il diritto al lavoro e all’occupazione (art. 27). Emerge chiaramente come in questa Convenzione vengano richiamati – per le persone con disabilità – tutti i principi generali di tutela e promozione dei diritti della persona contenuti nella Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948 a partire da quello fondamentale del diritto alla vita (art. 10).

Articoli correlati

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

In questa giornata dedicata ai diritti delle persone con disabilità, nel dopo-Angelus trasmesso da Casa Santa Marta, Papa Francesco ha voluto farci sentire la Sua voce: “Accogliere e includere chi vive questa condizione aiuta tutta la società a diventare più umana. Nelle famiglie, nelle parrocchie, nelle scuole, nel lavoro, nello sport impariamo a valorizzare ogni persona con le sue qualità e capacità e non escludiamo nessuno”.

Gli fa eco il Presidente Sergio Mattarella con le dichiarazioni diffuse dal Quirinale: “Sono milioni le persone con disabilità che ogni giorno combattono per una vita indipendente e che ci insegnano come affrontare con forza vitale e grande dignità le difficoltà: a loro dobbiamo rispetto. Alle loro straordinarie famiglie, ai volontari e alle associazioni che si battono per l’affermazione dei loro diritti va oggi l’apprezzamento della Repubblica. Salute, istruzione, mobilità, lavoro, sono diritti che per le persone con disabilità rappresentano il frutto di lunghe battaglie lastricate di dolore, mortificazione, senso di ingiustizia e impotenza, episodi di discriminazione. L’inclusione delle persone con disabilità è banco di prova della piena affermazione dei diritti umani. (…) Le persone con disabilità sono una risorsa per la comunità e la loro partecipazione alla vita della società è preziosa”.

Le attività della Comunità di Sant’Egidio

La comunità di Sant’Egidio da molti anni è a fianco delle persone disabili puntando soprattutto sulla loro integrazione nel mondo del lavoro. Nel 1991 è stata costituita a Roma una cooperativa sociale “Pulcinella – Lavoro” che ha aperto a Trastevere un piccolo locale dove all’inizio quattro disabili con i loro amici di Sant’Egidio hanno affrontato la sfida del mondo del lavoro. Successivamente, nel 1998, il locale si è allargato trasformandosi nella Trattoria de Gli Amici in Piazza di S. Egidio. Negli anni è cresciuto il numero di disabili che lavorano nel locale: alcuni in cucina collaborano con lo chef mentre altri sono impegnati in sala, affiancati da un gruppo di volontari di Sant’Egidio che collabora nella gestione del ristorante. A parte la ristorazione di qualità, basata su una reinterpretazione moderna della cucina tradizionale romana, i due elementi più significativi di questo ristorante “governato” dai disabili sono la simpatia suscitata dal loro sorriso e dalla loro laboriosità e l’amicizia con la quale si propongono ai clienti. Un effetto particolare che induce alla riflessione è quello creato dalle magliette dei camerieri che sul dorso riportano le domande: “Capace? Idoneo? Abile?” e sul petto: “Amico” (semplicemente Amico). In questo modo si sta cercando di creare non solo un nuovo modello di inclusione lavorativa ma anche un nuovo concetto di disabilità.

Altra iniziativa di Sant’Egidio, che risale alla fine degli anni ottanta, è stata la creazione dei Laboratori d’Arte, luoghi di formazione e studio di persone disabili adulte che non avevano avuto la possibilità di usufruire di percorsi scolastici integrati. Attraverso l’apprendimento di tecniche artistiche, di relazione e di comunicazione (grazie anche a mezzi informatici), la persona disabile viene messa in grado di esprimere un proprio pensiero e giudizio sul mondo e – mediante la creazione di opere d’arte – di far emergere la propria interiorità. Negli ultimi anni i Laboratori si sono aperti all’incontro con artisti contemporanei. Il rapporto con gli artisti non solo ha potenziato l’azione dei Laboratori verso nuove creatività ma ha contribuito a creare una nuova cultura sociale e culturale della disabilità.

In conclusione, è necessario che ognuno di noi veda nella persona disabile un amico “che ha il diritto di essere aiutato a partecipare il più possibile alla vita sociale. Per far questo – afferma Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione “Lega del Filo d’Oro” – servono persone preparate, servizi, strutture e soprattutto risposte concrete, sapendo che da una situazione di fragilità nascono occasioni importanti per tutti noi, chiamati a contribuire alla costruzione di una società più giusta ed umana”.

Alessandro Perri

Alessandro Perri

Potrebbe interessarti anche:

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

Salviamo “Baby Olivia”

Salviamo “Baby Olivia”

by Redazione
15/10/2025
0

La Legge 194 del 22 maggio 1978 è la legge italiana che disciplina l'interruzione volontaria di gravidanza. . La legge...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin