Santo del giorno: San Mauro di Pecs
sabato 25 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Funerali di Mons. Castoro su Padre Pio Tv. Le esequie presiedute dal cardinale Parolin. Dolore, vicinanza pastorale e spirituale di Papa Francesco

Francesco Bosco by Francesco Bosco
7 anni ago
in News
Reading Time: 5 mins read
0 0
A A
0
Funerali di Mons. Castoro su Padre Pio Tv. Le esequie presiedute dal cardinale Parolin. Dolore, vicinanza pastorale e spirituale di Papa Francesco
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Il dolore, la vicinanza pastorale e spirituale del Papa

Papa Francesco a distanza di diverse settimane si è reso nuovamente presente nella diocesi di Manfredonia Vieste e San Giovanni Rotondo esprimendo sentimenti di “dolore e vicinanza pastorale e spirituale“. Lo ha detto il Cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato di Sua Santità, durante l’omelia della Messa Esequiale di S. Ecc. Mons. Michele Castoro. Il Papa, ha voluto “rendersi presente in questa dolorosa circostanza e mi ha incaricato espressamente – ha sottolineato Parolin – di esprimere il suo dolore per la scomparsa di Mons. Castoro” e la sua vicinanza pastorale e spirituale “a quanti lo piangono”.

Una bara di legno chiara, il vangelo e il pastorale

Una bara di legno chiaro al centro della Chiesa di San Pio, il vangelo aperto con il pastorale poggiato sopra. Al funerale di S. Ecc. Mons. Michele Castoro hanno partecipato in tanti: vescovi, personale della Casa Sollievo, confratelli di Padre Pio, gruppi di preghiera, clero diocesano, religiosi e religiose, parrocchie della diocesi, autorità civili, militari, parenti e amici. Negli occhi di ciascuno era possibile scorgere emozione unita a commozione nel vivere l’ultimo saluto per il pastore della Diocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo. “Sì, fratelli e sorelle, piangiamo pure, perché è umano piangere” – ha ribadito Parolin – ma, tra le lacrime, fissiamo il nostro sguardo sulla promessa ascoltata nel libro dell’Apocalisse”. È questa la promessa di fede che ha accompagnato e sostenuto il vescovo Michele: “Dio tergerà ogni lacrima dai loro occhi; non ci sarà più la morte, né lutto, ne lamento, né affanno perché le cose di prima sono passate. E colui che sedeva sul trono disse: Ecco, io faccio nuove tutte le cose”.

La chiesa, che per nove anni ha visto l’arcivescovo presiedere l’Eucaristia, oggi ha fatto da scenario della sua Messa Esequiale. La chiesa di San Pio era gremita di fedeli. A questi si aggiungono quanti, non hanno potuto raggiungere San Giovanni Rotondo ed hanno seguito in diretta televisiva, attraverso Padre Pio TV, sul canale 71 per la Puglia e sul canale 145 sul digitale terrestre nazionale, al canale 852 di Sky, la Santa Messa.

Anche i Pastori sono pecorelle del gregge del Signore

I pastori della chiesa, prima ancora di essere tali, sono pecorelle del gregge del Signore: “per voi sono Vescovo – diceva Sant’Agostino – con voi sono cristiano”. Come tutte le pecorelle, ha ricordato il Segretario di Stato, “anche i Pastori della Chiesa sono da Lui presi sulle spalle per essere portati al di là della valle oscura della morte”. Ed è quello che è successo anche per “il nostro carissimo Padre fratello, l’arcivescovo Michele Castoro, che, legato sulle spalle del Cristo buon pastore, qualche giorno fa è passato alla sponda dell’eternità”. Ci fa bene pensare a questo, soprattutto, perché queste cose “lui le ha credute, vissute, insegnate e testimonianze” durante tutta la sua vita. 

La fede era diventata per lui vita nel senso più profondo

Il cardinale dopo aver tratteggiato la vita di Mons. Michele Castoro si è soffermato sull’ultima fase del suo cammino terreno. Una fase segnata dalla malattia che ha avuto il sopravvento sul suo fisico. “Davvero la Fede era diventata per lui vita nel senso più profondo” ha evidenziato Parolin. Davvero “era riuscito a realizzare fino in fondo la consegna del suo motto: “In nomine Iesu”. Mons. Castoro spesso ripeteva: “sono pronto e grato a Dio Padre per il dono della splendida famiglia, del sacerdozio, del lungo periodo trascorso al servizio della Santa Sede e del ministero di pastore“. Le testimonianze di chi l’ha avvicinato in questo periodo o l’ha accompagnato da vicino nella sua tribolazione “sono unanimi e piene di ammirazione”. Il suo volto, “sempre amabile e sorridente, continuava ad emanare abbandono in Dio, serenità e pace”. Per tutti aveva parole di “ringraziamento e di benedizione”. Dava prova di grande “generosità e solidarietà”

Edificato dall’esempio di Mons. Castoro

Il cardinale ha voluto così raccontare un ricordo personale: “anch’io, che avevo avuto la possibilità di conoscerlo e trattarlo soprattutto per il ruolo da lui svolto presso la Casa Sollievo della Sofferenza e ne avevo apprezzato la finezza d’animo, mitezza e la mansuetudine, il coinvolgimento e la dedizione all’opera e l’impegno ad assicurarne, oltre alla solidità, la ferita allo spirito del fondatore, in questi ultimi tempi sia in qualche incontro personale che attraverso alcune telefonate, sono stato edificato dal suo esempio“.

Mons. Castoro aveva una fede granitica

Anche la sua “sposa”, la chiesa di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, è stata “edificata dalla sua fede granitica“. I suoi anni di episcopato sono stati “fecondi”. Ha saputo anzitutto “intelligere”, cioè “cogliere dentro” e “stabilire relazioni” con tutti, incarnando quella dimensione della vicinanza che Papa Francesco considera indispensabile per le CC per l’esercizio efficace del ministero sacerdotale.

La sua infermità è stata una feconda esperienza spirituale

La sua infermità “è stata tutta concentrata sul ministro della Croce” che è la manifestazione più grande dell’amore di Dio, e sulla consapevolezza che, unendo le sue sofferenze a quelle di Cristo, esse sarebbero diventate “fonte di luce e di redenzione per sé e per gli altri”. Per l’intera comunità diocesana e per la sua famiglia si è trattato di una feconda esperienza spirituale, che ha favorito nel clero, in maniera particolare, una rinnovata fraternità sacerdotale in comunione con il Pastore sofferente.

Ci affidiamo alla sua preghiera

Al termine dell’omelia il cardinale ha così concluso: “Ci affidiamo alla sua preghiera, affinché la stessa fede, lo stesso amore, le virtù che tanto lo hanno fatto stimare e amare in tutti gli ambienti dove è passato, siano in noi e crescano in noi, come singoli e come comunità civile e religiosa… A Maria, Madre nostra celeste, a San Michele arcangelo, a Padre Pio e a tutti i santi e le sante del cielo lo affidiamo“.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

 

 

 

Francesco Bosco

Francesco Bosco

Tele-radio giornalista, Autore, Conduttore di programmi televisivi per Tele Radio Padre Pio - Padre Pio TV come "La Vera Storia di Padre Pio" e "Un minuto con Padre Pio". Digital journalist & blogger su padrepio.it Responsabile Ufficio Social Media della Fondazione Voce di Padre Pio di San Giovanni Rotondo

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin