domenica 14 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Uno Sguardo sul Mondo

    Uno Sguardo sul Mondo

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Giornata Mondiale del Primo Soccorso

    Paccheri al sugo di polpo

    Paccheri al sugo di polpo

    Bozza automatica

    San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

    Bozza automatica

    Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    Missioni, fede e impegno: don Giuseppe Pizzoli apre la nuova stagione di “Viandanti”

    In Viaggio con il FAI

    In Viaggio con il FAI

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

    Carlo e Pier Giorgio, la giovane santità

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Comunicati Stampa

Fiaccolata per commemorare l’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo

Stefano Campanella by Stefano Campanella
6 anni ago
in Comunicati Stampa, News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Fiaccolata per commemorare l’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Si rinnova anche quest’anno l’ormai tradizionale fiaccolata per commemorare l’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo.

Articoli correlati

Uno Sguardo sul Mondo

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

Paccheri al sugo di polpo

Per iniziativa dell’Amministrazione comunale di San Giovanni Rotondo, dei frati minori cappuccini del locale Convento, di Casa Sollievo della Sofferenza e dell’associazione cittadina “Deo gratias”, la popolazione è invitata a ritrovarsi domenica sera (28 luglio) alle ore 20,00 presso il largo 28 luglio 1916, dove prenderà la parola l’arcivescovo emerito di Lecce, mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, già pastore dell’arcidiocesi di Manfredonia – Vieste San Giovanni Rotondo, per dare inizio a un cammino di meditazione e di preghiera che, con le candele accese, seguirà il percorso che Padre Pio compì 103 anni fa (attualmente piazza Europa e viale Cappuccini). Prima di giungere all’antico convento, il corteo farà una sosta dinanzi all’ingresso di Casa Sollievo della Sofferenza.

La fiaccolata terminerà nel santuario di Santa Maria delle Grazie con i discorsi commemorativi del sindaco di San Giovanni Rotondo, prof. Michele Crisetti, e del rettore, fr. Francesco Dileo. Quindi è previsto un momento di preghiera nella chiesa inferiore intitolata al Santo, dinanzi all’insigne reliquia del suo corpo.

Il 28 luglio 2017, a conclusione dell’Anno giubilare, indetto per celebrare il primo centenario dell’arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo, è stato piantato e benedetto un albero al centro del largo situato fra corso Umberto I e piazza Europa, che dallo stesso giorno è stato denominato “Largo 28 luglio 1916”. Sotto l’albero sono stati allestiti dei sedili in pietra, per consentire la sosta e favorire la memoria dell’evento che ha cambiato il corso della storia della comunità locale. Tale iniziativa vuole mantenere viva la memoria dell’esperienza spirituale vissuta dalla sangiovannese Lucia Fiorentino, la quale in una «visione immaginaria», riportata nei cenni autobiografici del 1929, scrive: «Vidi nella visione un albero di smisurata grandezza nell’atrio del nostro convento dei cappuccini e sentii una voce che mi diceva: “Questo è il simbolo di un’anima che ora è lontana e verrà qui; farà tanto bene in questo paese… Sarà forte e ben radicata come quest’albero e tutte le anime che verranno – sia di qui come da lontano – se si rifuggeranno all’ombra di quest’albero, saranno liberate dal male (ossia chi verrà da questo degno sacerdote per averne lume e trovare perdono e rimedio alle proprie colpe). Se si umilieranno, da questo degno sacerdote riceveranno consigli e frutti di vita eterna. E guai a coloro che disprezzeranno i suoi consigli, il suo modo di agire, il Signore li punirà severamente in questa e nell’altra vita. La sua missione si estenderà da per tutto il mondo e molti verranno a rifugiarsi all’ombra di questo mistico albero per avere frutti di grazia e di perdono» (Epistolario III, p. 470). Al momento della “visione” Lucia Fiorentino, non conoscendo Padre Pio, associò l’immagine dell’albero ad un bravo sacerdote di San Giovanni Rotondo, che era fuori residenza (ivi, p. 471). Successivamente, nel 1923, con una «locuzione» interiore, le fu rivelato che l’albero piantato nel convento simboleggiava Padre Pio: «Gesù mi diceva: “Ti ricordi di quanto ti ho manifestato nel 1906, mentre eri inferma?”: “Sì, mi ricordo”. Gesù mi aveva detto, sempre in locuzione: “verrà da lungi un sacerdote, simboleggiato in un grande albero, che si doveva piantare in convento”. Albero così grande e ben radicato doveva coprire con la sua ombra tutto il mondo. Chi, avendo fede, si sarebbe rifugiato sotto quest’albero, così bello e ricco di foglie, avrebbe avuto la vera salvezza; al contrario, chi avrebbe disprezzato e deriso quest’albero, Gesù minacciava di castighi. E così ora mi spiega che l’albero è Padre Pio, che venuto da lontano è radicato al convento per volontà di Dio, e a rifugiarsi sotto sono quelle anime, da lui guidate che ubbidiscono con fede ed andranno avanti; mentre quelle che lo disprezzano, lo deridono e lo calunniano saranno da Dio castigate» (ibidem). Tra l’altro, Lucia Fiorentino conobbe Padre Pio proprio alla fine di luglio del 1916 e divenne una delle sue prime figlie spirituali (cfr. ivi, pp. 471, 472).

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nell’estate del 1916 Padre Pio si trovava nel convento di Sant’Anna, a Foggia, dove soffriva moltissimo il caldo afoso. Se ne accorse padre Paolino da Casacalenda, guardiano a San Giovanni Rotondo, che si trovava nel capoluogo per predicare la novena in onore di sant’Anna. Vedendolo in quelle condizioni, lo invitò a passare qualche giorno nel suo convento, offrendosi di accompagnarlo personalmente «sia nell’andare come nel ritorno». Ottenuta la benedizione del suo guardiano, padre Nazzareno d’Arpaise, che si impegnò ad informare il provinciale (padre Benedetto da San Marco in Lamis), il Cappuccino sofferente partì con padre Paolino. I due giunsero a San Giovanni Rotondo la sera del 28 luglio 1916. Quei pochi giorni alle falde del Gargano apportarono un «grande sollievo» a Padre Pio. Trascorsa una settimana, però, il religioso pietrelcinese rientrò a Foggia. Non se la sentì di restare di più, perché «la gita» presso il vicino convento era stata fatta senza la benedizione del provinciale. A Foggia, però, pativa di nuovo il caldo e, il 13 agosto, scrisse personalmente a padre Benedetto per chiedere di «passare un po’ di tempo» a San Giovanni Rotondo, comunicandogli che Gesù «gli assicura» che lì sarebbe stato meglio. La risposta, affermativa, arrivò il 17 agosto. Così Padre Pio tornò «provvisoriamente» a San Giovanni Rotondo il 4 settembre, in attesa di una visita del ministro provinciale, preannunciata per fine mese, durante la quale si doveva decidere la sua definitiva destinazione. Padre Benedetto, che giunse a metà ottobre, si dichiarò disponibile a lasciarlo in quel luogo salubre. Era preoccupato solo per i ragazzi del seminario. Temeva che potessero essere contagiati dall’inspiegabile malattia polmonare che tormentava da anni il giovane frate originario di Pietrelcina. Lo tranquillizzò lo stesso confratello ammalato, garantendo che i suoi disturbi erano «soltanto per sé e non per gli altri». Padre Benedetto si convinse e lo lasciò a San Giovanni Rotondo, affidandogli subito la direzione spirituale dei collegiali e, più tardi, la direzione completa del seminario serafico.

San Giovanni Rotondo, 25 luglio 2019

Stefano Campanella

Stefano Campanella

Potrebbe interessarti anche:

Uno Sguardo sul Mondo

Uno Sguardo sul Mondo

by Redazione
13/09/2025
0

Ilaria De Bonis giornalista di Popoli e Missione, nello spazio dedicato alle zone più colpite da conflitti, ci riporta alla...

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

Giornata Mondiale del Primo Soccorso

by Redazione
13/09/2025
0

"Salvare vite in un clima che cambia" questo lo slogan di quest’anno per la Giornata Mondiale del Primo soccorso. In...

Paccheri al sugo di polpo

Paccheri al sugo di polpo

by Redazione
13/09/2025
0

Ripartono le proposte del nostro Don Pierluigi Plata, oggi con una nuova ricetta : Paccheri al sugo di polpo. https://www.padrepio.tv/paccheri-al-sugo-di-polpo-just-today-12-settembre-2025/

Bozza automatica

San Pio, preghiera e arte: il cuore della novena tra fede e bellezza

by Redazione
13/09/2025
0

Alla vigilia della novena alla festa liturgica di San Pio da Pietrelcina, i locali della chiesa intitolata al santo ospiteranno...

Bozza automatica

Fra Modestino da Pietrelcina 5° Anniversario Apertura Causa di Beatificazione e Canonizzazione

by Redattore Redattore
13/09/2025
0

13 settembre a Pietrelcina 14 - 15 settembre a San Giovanni Rotondo, tre giorni di talk Show per ricordare il...

Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

Gli Amici di San Pio – Riconoscimento ai sensi della Legge 67/2006

by Redazione
13/09/2025
0

In studio il Presidente dell’APS Gli Amici di San Pio per condividere con noi, il riconoscimento dell’Associazione da parte del...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin