lunedì 12 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Feste e Tradizioni – san Domenico e i Serpari

Maria Antonia Di Maggio by Maria Antonia Di Maggio
10 anni ago
in News
Reading Time: 16 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Arroccato a circa 900 metri di altezza, sulle montagne dell’Abruzzo, sorge il comune di Cocullo, un paesino di appena 200 abitanti, circa, caratterizzato da un’atmosfera quasi surreale, tra caratteristiche viuzze tortuose, archi e case abbandonate. Il silenzio e la routine di questo piccolo paese, che lotta contro lo spopolamento, si rompono, ogni anno, in occasione della festa di San Domenico Abate e dell’antico rito dei Serpari. La piazza principale e le vie del borgo vengono letteralmente invase da migliaia di curiosi e fedeli che raggiungo da ogni parte d’Italia, e non solo, il paesino abruzzese per assistere a uno dei riti più caratteristici e suggestivi del nostro Paese. La storia di San Domenico si intreccia con quella dei Serpari perché al Santo taumaturgo, vissuto nel Medioevo, è attribuita, fin dall’antichità, la capacità di proteggere l’uomo dal morso dei serpenti velenosi e di altri animali rabbiosi. A Cocullo il Monaco benedettino passò intorno all’anno mille e a quell’epoca risalgono diversi miracoli attribuiti al Santo, tra i quali l’aver salvato un bambino dalle grinfie di un lupo e diversi abitanti del posto dal morso delle vipere velenose, già allora molto numerose nella zona. Così da secoli i Cocullesi rendono omaggio a san Domenico attraverso questo antico rito che vede riporre sulla statua del Santo, all’inizio della processione, il primo maggio di ogni anno, i serpenti catturati nelle settimane precedenti, come omaggio e ringraziamento. Sul finire della stagione fredda, quando il calore della primavera comincia a svegliare la terra, i Serpari si avventurano sulle colline che circondano il paesino per andare alla ricerca delle serpi da catturare. A Cocullo ci sono Serpari di tutte le età, giovani, anziani, che praticano e tramandano le antiche tecniche di cattura. La ricerca e la cattura delle serpi non è una pratica così facile, la maggior parte delle volte, infatti, dopo aver battuto palmo a palmo la campagna, si rischia di ritornare a casa a mani vuote. La piazza principale è il luogo dove sostano i Serpari il giorno della festa e dove, in attesa della processione, esibiscono orgogliosamente i vari tipi di serpenti che sono riusciti a catturare. I tanti fedeli e curiosi si avvicinano, pur con qualche timore, per cercare il contatto con questi animali e farsi immortalare con fotografie e video. A mezzogiorno inizia la processione: il Santo esce dalla chiesa portato a spalla, una volta fuori dalla chiesa la statua viene abbassata, i Serpari si avvicinano e poggiano delicatamente i serpenti intorno al Santo, che si avvolgono e si intrecciano intorno alla statua come in una danza. Ai lati della statua due ragazze, in costume tradizionale, portano sulla testa i canestri contenenti cinque pani sacri, i cosiddetti “ciambellani”, che, in ricordo di un miracolo compiuto dal Santo, verranno offerti ai portatori del simulacro e dello stendardo.  La processione passa, poi, in mezzo alle vecchie case, tra la folla dei curiosi e fedeli. Tra i vari patronati attribuiti a san Domenico, oltre alla difesa contro il morso dei serpenti, c’è anche la protezione contro il mal di denti, per questo, la mattina della festa, nella chiesa a lui dedicata, i fedeli tirano con i denti una catenella, come rito per mantenere i denti stessi in buona salute. Alcuni fedeli si mettono, poi, in fila per raccogliere la sabbia benedetta che verrà sparsa nei campi per allontanare gli animali nocivi. A Cocullo sono conservate due reliquie del Monaco benedettino: un dente molare e il ferro della sua mula. La reliquia del dente viene portata in processione insieme al Santo. Dopo aver attraversato il paese la statua di san Domenico viene riportata nella Chiesa e i serpenti catturati per la festa vengono rilasciati nel luogo esatto dove sono stati trovati.

Maria Antonia Di Maggio

Maria Antonia Di Maggio

Potrebbe interessarti anche:

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fr. Pasquale Cianci nella notte del Giovedì Santo 2025: Il Cuore Trafitto di Cristo, fonte della Vita Nel...

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Omelia Fr. Maurizio Placentino Giovedì Santo 2025: L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende La Messa del Giovedì...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin