lunedì 12 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Feste e Tradizioni – Le Fracchie

Maria Antonia Di Maggio by Maria Antonia Di Maggio
10 anni ago
in News
Reading Time: 16 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

A San Marco in Lamis il Venerdì Santo si assiste a uno dei riti della Settimana Santa tra i più suggestivi d’Italia, quello delle Fracchie: grandi torce incavate e riempite di legna, sostenute da ruote di ferro che vengono accese e trascinate dai “Fracchisti” al centro del paese per illuminare il cammino della Madonna Addolorata nella ricerca del Figlio morto.  L’origine del termine fracchia è incerta, potrebbe derivare dal latino facula, fiaccola, o, sempre dal latino, "fractus", rotto, spezzato, aperto (in riferimento al tronco dell’albero aperto per essere riempito di legna). Si tratta di torce di diverse dimensioni, arrivano fino a 10 mt di lunghezza, costruite da un tronco spaccato longitudinalmente che si apre a forma di cono e che viene riempito di rami, legna, frasche. Sulla coda finale vengono posizionati dei contrappesi per evitare lo sbilanciamento. La tradizione delle Fracchie è una tradizione secolare a San Marco in Lamis, che si tramanda da generazione in generazione. Nel Medioevo queste fiaccole, allora di piccole dimensioni, venivano utilizzate per illuminare il cammino dei viandanti e pellegrini durante la notte. Successivamente la storia delle Fracchie si intreccia con quella della devozione per la Madonna Addolorata. Dai primi del 700, infatti, tale culto di diffuse molto rapidamente nella cittadina di San Marco in Lamis, a seguito di diversi miracoli attribuiti alla Vergine. In diverse occasioni i Sammarchesi invocarono la protezione della Madonna Addolorata: nel 1837, per uscire dalla terribile epidemia del colera, e, ancora, durante la primavera del 1903, quando una forte siccità colpì duramente le campagne della zona. E così, negli anni a seguire e fino ai giorni nostri, questa cittadina ha sempre tributato alla Vergine Addolorata per i benefici ricevuti, a testimonianza che, pur con lo scorrere dei secoli, la fede verso la Patrona Particolare della città è rimasta intatta. San Marco in Lamis è un comune di circa 15.000 abitanti della provincia di Foggia, si estende nella valle tra il Convento di Santa Maria di Stignano e quello di San Matteo, il termine in Lamis, infatti, dal latino lama, avvallamento paludoso, sta proprio ad indicare la sua posizione. Tappa della "Via Sacra Langobardorum”, l’antica strada dei pellegrini che, provenienti dalle regioni settentrionali, cominciavano a salire sul Gargano dalla Valle di Stignano diretti alla Grotta dell’Arcangelo Michele. Le origini della città sono strettamente legate a quelle del Convento di San Matteo, il Monastero di Frati Francescani risalente al IX-X secolo che sovrasta e domina la città. Circa un mese e mezzo prima del Venerdì Santo, il Comune emana l’Ordinanza con la quale si regolamenta la manifestazione, indicando il numero massimo di Fracchie consentite, per ogni categoria di dimensione, grandi, medie e piccole. Così parte la vera e propria macchina organizzativa, ci si raduna in gruppi e si parte con la costruzione. La sera prima della processione la tradizione vuole che i gruppi di Fracchisti restino tutta la notte a vegliare sulle Fracchie costruite. La Fracchie di San Marco in Lamis sono insieme una tradizione e un evento che esprime l’identità di questo paese. Il 31 marzo 2012 Poste Italiane ha emesso, per la sezione folclore, un francobollo speciale dedicato proprio alle Fracchie e alla Madonna Addolorata. Nel pomeriggio del Venerdì Santo, all’imbrunire, nel corso che porta alla chiesa della Madonna Addolorata sostano i Fracchisti con le loro Fracchie e, tra lavori dell’ultimo minuto e aggiustamenti vari, aspettano l’uscita della Madonna per accendere le enormi torce e illuminare il suo cammino. La tradizione vuole che le prime ad essere accese e partire siano quelle di piccole e medie dimensione, al centro camminerà la Madonna Addolorata, accompagnata in processione, e dietro, a chiudere, verranno trainate le Fracchie grandi. Ha così inizio una delle processioni più suggestive e caratteristiche del nostro paese.

 

Articoli correlati

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Maria Antonia Di Maggio

Maria Antonia Di Maggio

Potrebbe interessarti anche:

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

by Francesco Bosco
11/05/2025
0

Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fr. Pasquale Cianci nella notte del Giovedì Santo 2025: Il Cuore Trafitto di Cristo, fonte della Vita Nel...

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Omelia Fr. Maurizio Placentino Giovedì Santo 2025: L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende La Messa del Giovedì...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin