Parte domani a Rispescia, nel cuore del Parco della Maremma, la XVI edizione di FestAmbiente, l’appuntamento estivo di Legambiente che per dieci giorni, dal 6 al 15 agosto, affianca natura, arte, dibattiti, enogastronomia e divertimento.
“Quando abbiamo cominciato ci credevamo in pochi –ha ricordato Angelo Gentili, coordinatore nazionale della manifestazione, presentandola agli ascoltatori di Radio Padre Pio- ed ora questa festa dai mille volti torna, sempre rinnovandosi, in uno spazio che oggi rende disponibili ai centomila visitatori previsti circa 20mila metri quadrati, più di 100 stand espositivi. Del resto sono centinaia anche gli enti istituzionali che quest’anno hanno scelto di patrocinare l’evento, tra Comuni, Province e Regioni.
Il tema centrale di questa edizione che si apre domani è l’energia rinnovabile, per la quale è stata creata la ‘Casa del sole’: un padiglione di 160 metri quadrati, che racchiude tutto ciò che riguarda le nuove frontiere dell’energia alternativa. Quella che ci si prospetta è una rivoluzione del sistema produttivo, una rivoluzione che significa investimenti in nuove tecnologie, posti di lavoro sempre più specializzati, efficienza energetica, città meno inquinate. E il 12 agosto- all’interno di Festambiente premieremo le amministrazioni più virtuose con la I edizione del Premio Città Rinnovabili”
Ad animare quotidianamente la discussione sui principali temi politici e sociali, una lunga serie di ospiti: dai ministri Matteoli(Ambiente) e Alemanno(Risorse agricole) agli europarlamentari.
Una delle giornate più interessanti sarà mercoledì 11, dedicata alla battaglia per la legalità, con il presidente di Libera, don Luigi Ciotti, i procuratori Pierluigi Vigna e Giancarlo Caselli, Rita Borsellino e la presentazione del Rapporto Legambiente sulle Ecomafie.
Tra gli appuntamenti artistici, il Clorofilla Film Festival, realizzato con la collaborazione di Toscana Film Commission per valorizzare il cinema ‘made in Italy’.
Il programma completo al sito www.festambiente.it