domenica 6 Luglio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo “Città della Pace” per il Rotary International

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    San Giovanni Rotondo. Il Perdono del Gargano 2025: programma e informazioni pratiche

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Pellegrinaggio nazionale dei disabili a San Giovanni Rotondo

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    Kothamangalam, Kerala (India): Ordinazione presbiterale di fr. Francesco Vilayil

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    San Giovanni Rotondo: 25° anniversario di Ordinazione presbiterale di fr. Satish Panakkalody

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    La prima omelia di Papa Leone XIV: la sfida della Missione

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Comunicati Stampa

Esumazione Padre Pio: piena giustizia sull’operato dell’Arcivescovo e dei frati

Redazione by Redazione
17 anni ago
in Comunicati Stampa
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Articoli correlati

La reliquia del beato Puglisi al “Perdono del Gargano”

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

Il GIP del Tribunale di Foggia, dott. Salvatore Casiello, ha scritto la parola “archiviazione” sulla vicenda giudiziaria aperta intorno alla esumazione della salma di san Pio da Pietrelcina.
È stata infatti disposta l’archiviazione delle indagini tese ad appurare la fondatezza della denuncia sporta il 2 marzo scorso dall’avv. Francesco Traversi, rappresentante dell’Associazione “Pro Padre Pio – l’uomo della sofferenza Onlus”, contenente le ipotesi di reato di violazione del sepolcro e vilipendio di cadavere.
Il decreto di archiviazione costituisce l’ennesima bocciatura della crociata contro la ricognizione canonica e l’esposizione del corpo del Santo, dopo il rigetto della richiesta di sequestro del sepolcro e la stroncatura del procedimento civile avente per oggetto la presunta violazione del testamento spirituale di Padre Pio.
Per il Giudice per le Indagini Preliminari, non solo non vi è mai stata alcuna violazione di norme penali nel procedimento per l’esumazione, ma addirittura, riprendendo proprio la pronuncia del giudice civile, il GIP ha messo anche in dubbio la legittimazione della associazione rappresentata dall’avv. Traversi ad opporsi alla richiesta di archiviazione già presentata dal pubblico ministero Dominga Lucia Petrilli.
Plurime le censure espresse in dodici pagine di fitte argomentazioni nelle quali, pur recuperando le valutazioni già espresse dal giudice delegato della prima sezione civile del Tribunale di Foggia (la costituzione di soggetti portatori di interessi diffusi – nel caso di specie religiosi – costituiti in associazioni o comitati, non comporta, di per sé, la legittimazione processuale in via automatica, occorrendo, all’uopo la dimostrazione in concreto che l’associazione che agisce è titolare dell’interesse concreto dedotto in giudizio. Il fatto incontestabile che vi sia una certa parte dei fedeli cattolici che dissente dalle operazioni di ricognizione canonica per cui è causa, non comporta di per sé che le relative associazioni, che perseguono interessi di natura religiosa, siano per ciò legittimate a proporre domande giuridiche, relative all’esecuzione di un’assunta disposizione testamentaria quale quella per cui è stato proposto il presente giudizio…la Chiesa Cattolica è soggetto portatore degli interessi dei fedeli stessi), non si è mai trincerato dietro la pur palese mancanza di legittimazione dell’associazione denunciante, ma è andato oltre affrontando analiticamente ogni aspetto della vicenda, fino a concludere che non residuano dubbi in ordine all’infondatezza delle accuse.
Per il GIP, pienamente sposabili sono le considerazioni espresse dalla P.M. nella richiesta di archiviazione, con la quale l’organo inquirente, sulla scorta di documentazione precisa e di assunzione di elementi investigativi complessi, ha già ritenuto esserci stata la perfetta regolarità delle operazioni di esumazione, avvenute nel rispetto pieno delle norme vigenti e del sentimento di pietà religiosa.
Assolutamente non condivisibile, invece, è stata ritenuta la tesi opposta, espressa dall’avv. Traversi, tanto da indurre il GIP a ribadire chiaramente che nel procedimento di esumazione della salma di Padre Pio non vi è stato né vilipendio di cadavere né di violazione di sepolcro.
Nel provvedimento di archiviazione, infatti, non solo si specifica che l’esumazione, tecnicamente è stata eseguita secondo la disciplina adottata dalla normativa vigente in materia, “ previa acquisizione dei prescritti pareri e con prescrizione delle modalità prescritte dalla legge”, ma anche che “ gli autori delle condotte denunziate, hanno agito con il manifesto intento di garantire la conservazione nel tempo dei resti del Santo e di assicurarli alla venerazione dei fedeli, secondo la prassi della Chiesa Cattolica… come del resto confermato dalla solennità dei riti religiosi attuati dopo l’apertura del sepolcro”.
Non c’è stata, dunque, nessuna volontà di profanare la salma di Padre Pio, ma solo il desiderio di offrire ai fedeli di tutto il mondo e per il più lungo tempo possibile il privilegio di poter pregare dinanzi ai resti mortali del santo Frate di Pietralcina.
Del resto, conclude il giudice, “sarebbe singolare, anche solo ipotizzare che il trattamento rituale del corpo di un Santo, su disposizione dell’Autorità della Chiesa di cui egli fa parte e che ne ha proclamato la Santità, offenda il sentimento di pietà verso i defunti”.
Non a caso la pratica della composizione e conservazione delle salme dei Santi, assolutamente consuetudinaria e risalente ai primi secoli dell’era cristiana, non ha mai determinato alcuna sanzione di carattere processuale.
Parimenti destituita di ogni fondamento è stata ritenuta la denuncia relativa alla presunta violazione del testamento spirituale di San Pio, che il 12 agosto1923 scrisse: ” esprimo il mio desiderio che, ove i miei superiori non si oppongano, le mie ossa siano composte in un tranquillo cantuccio di questa terra”.
Sul punto, le argomentazioni del giudice sono state assolutamente encomiabili, avendo egli colto non solo l’inciso del frate, per il quale le sue volontà tanto valevano se non in conflitto con quelle dei propri superiori, ma anche per aver compreso pienamente la ratio profonda di tale desiderio.
Per il GIP proprio la reiterata insistenza dei denuncianti su tale aspetto testimonia la debolezza delle denunce in quanto, non solo già il giudice civile direttamente interessato della questione ne ha escluso la sussistenza, ma anche perché la dichiarazione del frate “… fu posta in essere nel lontano 12.8.1923, quando del frate Pio si sapeva poco o nulla, mentre, già al momento della sua morte, Padre Pio era tanto noto che non vi sarebbe stato un cantuccio su questa terra, che tale sarebbe rimasto dopo che egli vi fosse stato sepolto”. Del resto “anche il luogo in cui Padre Pio è stato sepolto al momento della sua morte…. Era già allora tutt’altro che anonimo….”.
Non è dato comprendere, pertanto, come possa essere possibile che il mero trasferimento della salma in altro luogo diverso dalla “terra” di San Giovanni Rotondo, peraltro mai ipotizzato nè ipotizzabile, possa integrare la violazione di quel sentimento di pietà verso i defunti che i denuncianti assumono essere stato leso con la esumazione.
Del resto, argutamente osserva il GIP: “la rappresentazione del desiderio indicato… è accompagnata, come non poteva non essere, considerata la personalità del religioso di cui si sta discutendo, da una dichiarata remissione di ogni decisione al riguardo ai propri superiori”. E con ciò Padre Pio ribadiva la sua piena e totale appartenenza e sottomissione alla Chiesa e di essere rimesso alla Sua autorità.
Non si ravvisano, dunque, violazioni non solo di diritto civile, ma anche di diritto penale e canonico. Anzi, la minuziosa inchiesta ha consentito, una volta e per sempre, di chiarire che tutte le operazioni sono state condotte in assoluta buona fede e che sono state unicamente finalizzate a garantire quell’esercizio di libertà di culto che, come scrive anche il Giudice per le Indagini preliminari di Foggia, essendo sentimento costituzionalmente garantito, già in sé varrebbe ad escludere l’antigiuridicità delle condotte in contestazione.

Redazione

Redazione

Potrebbe interessarti anche:

La reliquia del beato Puglisi al “Perdono del Gargano”

La reliquia del beato Puglisi al “Perdono del Gargano”

by Stefano Campanella
26/06/2025
0

La reliquia del beato don Pino Puglisi a San Giovanni Rotondo per il Perdono del Gargano, nel nome di Padre...

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo  per la morte di Papa Francesco

Cordoglio dei Frati cappuccini di San Giovanni Rotondo per la morte di Papa Francesco

by Stefano Campanella
21/04/2025
0

L’intera Fraternità dei Frati Minori Cappuccini di San Giovanni Rotondo, visitata da Papa Francesco il 17 marzo 2018, si unisce...

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

Domani si apre l’Anno giubilare nel Santuario di San Giovanni Rotondo

by Stefano Campanella
28/12/2024
0

Con la solenne Concelebrazione eucaristica delle ore 11,30 di domani, domenica 29 dicembre, si aprirà l’Anno giubilare a livello diocesano...

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

Programma liturgico per la festa, la veglia e la novena per san Pio

by Stefano Campanella
18/09/2024
0

Sarà il card. Enrico Feroci, arcivescovo titolare di Passo Correse, a presiedere la solenne Concelebrazione eucaristica del mattino del 23...

Giornata della carità e della gratitudine per 5 ricorrenze significative

Giornata della carità e della gratitudine per 5 ricorrenze significative

by Antonio Siena
05/09/2024
0

Ricorrerà domani, 6 settembre, il settantesimo anniversario della morte del dott. Guglielmo Sanguinetti, che spese gli ultimi anni della sua...

Un’opera del maestro Ciccone per i 30 anni dalla morte di fr. Daniele

Un’opera del maestro Ciccone per i 30 anni dalla morte di fr. Daniele

by Stefano Campanella
02/07/2024
0

Sarà particolarmente solenne, quest’anno, la commemorazione della morte del servo di Dio fr. Daniele Natale da San Giovanni Rotondo, di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin