“Siate ovunque testimonianza profetica e presenza educativa, mediante un’accoglienza incondizionata dei giovani, affrontando la sfida dell’interculturalità e individuando percorsi per rendere efficaci i vostri interventi apostolici in un contesto – quello giovanile – permeato dal mondo virtuale e dalle nuove tecnologie, specialmente quelle digitali”.
Il Papa ha ricevuto, in Vaticano, le Figlie di Maria Ausiliatrice in occasione del loro Capitolo Generale. Alle figlie di don Bosco e di madre Mazzarello, il Papa ha esortato a “uscire”, a “mettersi in cammino” verso le tante periferie, con un’attenzione speciale ai poveri, incoraggiandole a "contribuire con entusiasmo “nell’ambito dell’educazione e della scuola, della catechesi e della formazione dei giovani all’apostolato”.
“Siate per tutti missionarie di speranza e di gioia", ha detto il Papa, "testimoniando i valori propri della vostra identità salesiana, specialmente la categoria dell’incontro, aspetto fondamentale del vostro carisma: esso è una sorgente sempre fresca e vitale a cui potete attingere quell’amore che rivitalizza la passione per Dio e per i giovani. In vista dell’Anno della Vita Consacrata, Francesco ha ricordato che essa "si pone nel cuore stesso della Comunità ed è elemento decisivo per la sua missione, alla quale offre un contributo specifico mediante la testimonianza di una vita totalmente donata a Dio e ai fratelli".