venerdì 9 Maggio 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa Leone XIV. Il messaggio dei confratelli di Padre Pio

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Preghiamo per questa nuova missione, per tutta la Chiesa, per la pace nel mondo

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV: Sono un agostiniano “con voi sono cristiano e per voi vescovo”

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV saluta la diocesi di Chiclayo in Perù

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: grazie confratelli Cardinali

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: Grazie Papa Francesco

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa Leone XIV: La Pace sia con voi, una pace disarmante, umile e perseverante

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Papa leone XIV: Dobbiamo essere una Chiesa missionaria, che costruisce i ponti, il dialogo

    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

    Robert Francis Prevost è Papa Leone XIV

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Emergenza acqua: la Caritas italiana invita alla solidarietà (18/07/03 21:00)

Maria Pia Picciafuoco by Maria Pia Picciafuoco
22 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nel pieno dell’emergenza idrica in Italia, nell’anno che l’Onu ha dedicato alla risorsa acqua,
dalla Caritas Italiana arriva una riflessione globale sul tema, e l’esortazione a una politica solidale.

“La siccità mette a rischio la fornitura regolare di acqua, manda in crisi le produzioni agricole, provoca un rincaro dei prezzi di beni alimentari essenziali e le conseguenze ricadono in modo pesante soprattutto sulle fasce sociali più deboli; ma questa che vediamo oggi in Italia è solo la punta di un iceberg che grava sull’intero pianeta.

Articoli correlati

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Quasi un miliardo e mezzo di persone non ha accesso all’acqua potabile, cinque milioni ogni anno muoiono per malattie legate alla scarsa qualità dell’acqua, due miliardi e mezzo non dispongono di impianti igienici adeguati. Le guerre del futuro si combatteranno per difendere il controllo sulle risorse idriche e l’Onu prevede che nel 2025 saranno tre miliardi e mezzo le persone che avranno sete e rischieranno la morte. Il mercato dell’acqua è stimato dalla Banca Mondiale in 1000 miliardi di dollari: nelle Filippine la privatizzazione dell’acqua ha portato ad un incremento delle tariffe pari al 400%, mentre in Bolivia hanno raggiunto il 20% del salario minimo.

Numeri e situazioni impressionanti, che richiedono una decisiva inversione di tendenza nella cura di un bene prezioso, l’acqua, patrimonio di tutti, da custodire, difendere e salvaguardare.
Solo con una nuova consapevolezza del ruolo dell’acqua per la vita e lo sviluppo la crisi idrica potrà essere affrontata adeguatamente; il nostro futuro, se lo vogliamo possibile, dovrà essere contrassegnato dalla sobrietà.

Caritas Italiana invita pertanto a rilanciare una politica solidale, basata su alcuni principi fondamentali: l’acqua è un bene comune, patrimonio vitale dell’umanità e dell’ecosistema; l’accesso all’acqua potabile è un diritto umano e sociale, individuale e collettivo di base, che appartiene anche alle altre specie viventi; i costi per la gestione dell’acqua devono essere a carico della collettività, come pratica di democrazia locale, nazionale e mondiale; l’acqua è un bene gratuito e non un bene economico da sottomettere alle regole degli interessi privati dei produttori, dei distributori, dei gestori dei servizi e dei consumatori.

Consapevole che soltanto attraverso la conoscenza è possibile diffondere nuovi modelli comportamentali, la comunità cristiana è chiamata a far maturare la convinzione che l’acqua è una risorsa limitata, attraverso percorsi educativi e azioni concrete. Prima di tutto sviluppando nelle diocesi, nelle parrocchie, nelle scuole, modalità d’informazione e di educazione che spieghino il problema dalla scarsità, dell’iniqua ripartizione e il dovere di sfruttare meno e condividere i beni naturali che sono di tutti.
In secondo luogo richiamando le amministrazioni pubbliche e gli enti locali ad un maggior rigore nell’applicare i piani di ammodernamento e di sviluppo delle reti idriche mediante una coerente programmazione e un utilizzo rapido e corretto dei finanziamenti disponibili.
Infine invitando le famiglie a ridurre i consumi, a monitorare e ottimizzare l’uso dell’acqua, a non inquinare.

Il risparmio economico ottenuto dalla riduzione dei consumi può essere devoluto per progetti nel Sud del mondo legati proprio alla risorsa acqua. Tra quelli proposti da Caritas Italiana ricordiamo in Iraq 10 Centri di depurazione e distribuzione a vantaggio di 300.000 persone, in Mauritania l’intervento dopo la siccità del 2002 che ha colpito soprattutto le zone di Aftout e la vallata del fiume Senegal dove vivono oltre un milione di persone, la ricostruzione della rete idrica in molti villaggi di Salvador, Honduras, Nicaragua e Guatemala, ed inoltre: in Kosovo interventi di canalizzazione e irrigazione a sostegno di famiglie rurali, un progetto idrico nella Diocesi di Meki in Etiopia, 44 microprogetti in Asia, Africa e America Latina, sopratutto per la realizzazione di nuovi pozzi”.

Maria Pia Picciafuoco

Maria Pia Picciafuoco

Potrebbe interessarti anche:

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo

by Redazione
22/04/2025
0

  La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

Essere operatori di pace è la vera vocazione pasquale del cristiano. L’omelia di Mons. Franco Moscone nella domenica di Pasqua

by Francesco Bosco
20/04/2025
0

Omelia Mons. Franco Moscone Domenica di Pasqua 2025: La Vittoria dell’Amore sulla Morte Domenica 20 aprile 2025, Mons. Franco Moscone,...

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

Il Volto mite di Gesù nella Via Crucis. La riflessione di Fr. Rinaldo Totaro

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fra Rinaldo Totaro durante la Via Crucis del Venerdì Santo sul monte Castellano Nella mattinata del Venerdì Santo...

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

Il Cuore trafitto di Cristo, fonte della Vita. La Riflessione di Fr. Pasquale Cianci

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Riflessione di Fr. Pasquale Cianci nella notte del Giovedì Santo 2025: Il Cuore Trafitto di Cristo, fonte della Vita Nel...

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende. L’omelia di Fr. Maurizio Placentino

by Francesco Bosco
19/04/2025
0

Omelia Fr. Maurizio Placentino Giovedì Santo 2025: L’Amore fino alla fine, l’amore che non si arrende La Messa del Giovedì...

Il Gruppo Cerignola 3 San Francesco d’Assisi della Parrocchia SS. Crocifisso di Cerignola al Giubileo degli Adolescenti

by Redazione
19/04/2025
0

"Un percorso intenso e prezioso, quello vissuto" sottolinea il Capo Gruppo Carlo Barbieri, "un cammino che ha saputo toccare il...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin