mercoledì 5 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

EDUCARE ALLA CITTADINANZA GLI OPERATORI DEL SOCIALE

Nicola Morcavallo by Nicola Morcavallo
15 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

Nel mese di febbraio in Puglia hanno avuto inizio i corsi del progetto Cittadinanza educante, iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, che si sta realizzando in 11 diverse Regioni italiane. Uno dei problemi maggiormente sentiti nell’attuale momento storico è la lontananza della gente dalle istituzioni, il disinteresse nei riguardi di ciò che è pubblico e comune, la scarsa conoscenza dei meccanismi politici-economici e istituzionali che fanno funzionare il nostro paese.
Tale condizione purtroppo non riguarda solo specifiche fasce della popolazione, ma è al contrario, molto diffusa. La Federazione SCS, che rappresenta l’impegno dei Salesiani in Italia nelle politiche sociali, ha provato a dare una risposta al problema proprio con il progetto Cittadinanza educante, che prevede la realizzazione di percorsi formativi sul significato della partecipazione civica, per operatori e responsabili delle organizzazioni associate. L’associazionismo, in questo momento particolare e rispetto a queste tematiche, è attore strategico per la sua capacità di produrre socialità, legami e valori, ma, sebbene sia fondato sull’impegno altruistico, il rischio è che esso si traduca in interesse unicamente per i soci e i propri destinatari specifici, ma in disinteresse rispetto al contesto socio-politico, ovvero a quanto è esterno all’associazione. Si impone dunque la necessità di ritrovare il rapporto tra lavoro sociale e miglioramento della società, di riflettere sul significato della cittadinanza solidale nell’azione del quotidiano e far sì che la partecipazione diventi dimensione fondante della vita organizzativa. “Considerando che lavorare nel sociale vuol dire testimoniare dei valori, la formazione ai temi della cittadinanza attiva, all’impegno sociale e del volontariato, mette gli operatori nelle condizioni di divenire testimoni anche di questi principi” – dice uno dei coordinatori dell’iniziativa.
La finalità del progetto è dunque quella di sviluppare nelle organizzazioni associate un nuovo ruolo di promozione di valori civili e sociali nell’impegno di ogni giorno.
Far riflettere le associazioni sulla propria responsabilità civica, e far crescere gli operatori in partecipazione e interesse verso “la cosa pubblica”,dovrebbe inoltre comportare anche un cambiamento delle modalità operative e l’elaborazione di modelli di intervento più efficaci per la rilevazione, comprensione e risposta ai bisogni degli utenti.
Poiché il progetto viene realizzato in regioni tanto diverse tra loro, a livello metodologico si è scelto di lasciare spazio ai bisogni e alle peculiarità dei territori. Per questo sono stati dati 4 temi di fondo per i corsi (cittadinanza attiva nella vita associativa, cittadinanza educante e problematiche giovanili, nuovi approcci alla lettura delle necessità dei contesti sociali, azione associativa nel territorio e nella società), che ciascuna realtà territoriale declinerà a suo modo, secondo necessità e contesti.
Gli operatori verranno dunque formati alla riscoperta dell’impegno civile e, a loro volta, dovranno educare alla cittadinanza i ragazzi destinatari delle attività quotidiane, in una sorta di circolo virtuoso che, si spera, possa rendere la cittadinanza attiva contagiosa.

Per informazioni
:
Federazione SCS/CNOS – Salesiani per il sociale
Tel.: 06.4940522
Web: www.federazionescs.org
Email: comunicazione@federazionescs.org

Articoli correlati

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Nicola Morcavallo

Nicola Morcavallo

Potrebbe interessarti anche:

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

Simone Legno, l’arte che unisce: la mostra Punti Luce a Lucca Comics and Games 2025

by Alessandro Perri
04/11/2025
0

Lucca si conferma capitale mondiale della creatività. L’edizione 2025 di Lucca Comics & Games cresce ancora, con oltre 280mila biglietti...

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin