Il teatro di Edoardo De Filippo a fumetti per avvicinare le giovani generazioni ad una lettura più accattivante del testo teatrale.
L’idea è della casa editrice campana Elledì 91 che, grazie all’abilità del fumettista Daniele Bigliardo, ha trasformato in fumetti 18 tra le commedie più famose di De Filippo.
“Un’iniziativa editoriale che nasce da una mia esperienza personale – ha raccontato Domenico Corrado, direttore della Elledì 91 edizioni – nel 1984 ho avuto la fortuna di collaborare all’ultimo allestimento teatrale curato da Eduardo De Filippo e dopo vent’anni ho deciso di celebrare quel ricordo. Ho pensato, avendo alle spalle un passato da insegnante, di dare la possibilità agli studenti di avvicinarsi al testo teatrale in maniera efficace, associando il testo all’immagine a fumetti.”
Sono oltre 25.000 ad oggi coloro che hanno acquistato l’opera. Tra i titoli ritroviamo alcuni grandi classici del teatro napoletano, come Filomena Marturano, Napoli Milionaria, Natale in casa Cupiello.
“Il riscontro è stato entusiasmante – ha proseguito Corrado – e non solo da parte dei giovani, a cui era principalmente rivolta l’iniziativa. L’opera è piaciuta a tutti, adulti compresi, sia per la veste grafica che per l’universalità del teatro di De Filippo.”
Luca De Filippo, figlio di Edoardo ha scritto nella presentazione dell’opera: “mi diverte l’idea che mio padre sia diventato un eroe dei fumetti, come quelli della mia gioventù.”