domenica 2 Novembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home Comunicati Stampa

È morto fr. Marcellino, l’ultimo cappuccino testimone di Padre Pio

Stefano Campanella by Stefano Campanella
4 anni ago
in Comunicati Stampa, News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
È morto fr. Marcellino, l’ultimo cappuccino testimone di Padre Pio
1
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

È morto oggi, all’età di 91 anni, fr. Marcellino Iasenzaniro, l’ultimo dei frati che ha avuto il privilegio di svolgere il ruolo di assistente (dal 26 aprile al 26 settembre 1965) di Padre Pio e che, come tale, ha deposto come testimone dinanzi al Tribunale ecclesiastico diocesano della Causa di beatificazione e canonizzazione.

Nato il 13 giugno 1930 a Casacalenda (CB), da Francescantonio e Maddalena Altobella, in omaggio al santo festeggiato nel giorno della sua nascita fu chiamato Antonio. È entrato in convento all’età di 16 anni, legandosi temporaneamente all’Ordine dei Frati Minori Cappuccini il 16 settembre 1947 e confermando permanentemente la professione dei consigli evangelici il 12 agosto 1951. 

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Dopo l’ordinazione sacerdotale, conferitagli il 21 febbraio 1954, si è recato a Roma per conseguire la licenza in Teologia e, successivamente, a Milano per laurearsi in Lettere all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Quest’ultima non fu una sua scelta. Anzi, lui non se la sentiva «di continuare a studiare» e chiese «tempo prima di dare una risposta». Espose la sua «titubanza» a Padre Pio, che gli rispose: «Fai quello che dicono i Superiori, altrimenti te ne pentirai per tutta la vita». E fr. Marcellino obbedì.

I titoli conseguiti e le sue doti personali gli consentirono di mettere la prima parte del suo ministero sacerdotale al servizio degli studenti a Sant’Elia a Pianisi e a Campobasso, come precettore, direttore spirituale, insegnante, prefetto degli studi, animatore vocazionale e bibliotecario. Gli stessi requisiti lo resero, a partire dal 1991, un ricercato e apprezzato predicatore, sempre attento ad arricchire le sue catechesi e omelie con riferimenti concreti all’esemplare esistenza di Padre Pio. La chiarezza espositiva che lo contraddistingueva, lo indusse strutturare i suoi ricordi (appuntati in un diario personale) e le ricerche sul suo santo Confratello in quattro libri: Il Padre (in tre volumi), Padre Pio. Profilo di un Santo (in due volumi), Padre Pio parla della Madonnae La Madonna nella vita di Padre Pio.

La stima conquistata tra i suoi confratelli, il 28 maggio 1965 indusse il visitatore apostolico, fr. Clemente da Santa Maria in Punta, a nominarlo quarto definitore.

Dal 1995 ha iniziato a svolgere, periodicamente, il suo servizio come ministro del sacramento della Riconciliazione a San Giovanni Rotondo, dove fu trasferito definitivamente nel 2004, per garantire la continuità dell’apostolato non solo nel confessionale, ma anche sull’altare, offrendo sempre ai pellegrini ampi riferimenti all’esperienza umana, religiosa e sacerdotale del Cappuccino stigmatizzato. La sua disponibilità è venuta meno tre anni fa, quando sono comparsi i primi sintomi di una malattia neurodegenerativa che gli ha sottratto progressivamente, prima le capacità mentali e poi l’equilibrio fisico.

Fr. Marcellino era ancora uno studente di Teologia quando, nel 1952, conobbe Padre Pio. Fu inviato a San Giovanni Rotondo per la gestione della corrispondenza in lingua italiana e vi rimase per due mesi. Vi tornò per un identico periodo nel 1955 e, infine, dal 26 aprile al 26 settembre 1965 come addetto alle lettere in lingua inglese e come assistente personale dell’ormai anziano Confratello. Ma anche nei periodi in cui svolgeva altri compiti nei conventi del Molise, frequenti erano le sue incursioni in quello garganico.

La continua frequentazione con Padre Pio generò nel cappuccino di Casacalenda un sentimento di ammirazione, che lo indusse ad annotare in un diario le esperienze più significative vissute con lui e i racconti ascoltati direttamente dalla sua voce, come il seguente, che dimostra come il futuro Santo manifestasse l’affetto che nutriva per i suoi devoti, anzitutto sollecitandone con ogni mezzo la conversione: «Una sera, ultimo dell’anno, entrò nella camera di Padre Pio n. 1, un suo figlio spirituale legato a lui da affetto ricambiato. Il Servo di Dio si dimostrò non contento di vederlo ed a noi che ci meravigliammo di quella insolita freddezza disse: “Deve ringraziare Iddio he non l’ho trattato peggio”. Poi, presente il visitatore stesso, avviandosi verso la finestra per dare la buona notte alla gente, quasi allargando il discoro e sottolineandolo disse: “Se salite a San Giovanni Rotondo per ridiscendere come vi siete giunti, è meglio che non ci venire per niente”. Continuamente ripeteva quasi un ritornello: “Fate i buoni cristiani”».

Dagli stessi appunti emerge che «I mezzi che [il mistico Cappuccino] adoperava per alimentare la sua fede erano la preghiera soprattutto e la meditazione sui misteri della fede. Padre Pio era sempre immerso nella preghiera tranne i pochi momenti di ricreazione comune, però anche in questi momenti dava la sensazione di essere immerso nel mondo di Dio. Tra tutti mezzi che adoperava per crescere nella fede, c’era soprattutto la vita liturgica e la celebrazione della Santa Messa. L’Eucarestia rimaneva la sua attrazione. Quando non poteva celebrare, chiedeva la comunione la mattina, prestissimo».

I funerali di fr. Marcellino si svolgeranno domani, alle ore 11,30 e, per consentire la presenza virtuale dei tanti che lo hanno conosciuto e stimato, saranno trasmessi in diretta su Padre Pio Tv.

San Giovanni Rotondo, 26 luglio 2021

Tags: CasacalendaIasenzaniroMarcellinoPadre piosan giovanni rotondo
Stefano Campanella

Stefano Campanella

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin