Torna puntuale Il Monregalese a porte aperte, iniziativa quest’anno alla quarta edizione, organizzata dall’Associazione Monregaltour in collaborazione con Città di Mondovì, Comune di Vicoforte, Grotte di Bossea e con il sostegno di Acqua San Bernardo, Banca Alpi Marittime e Consorzio Turistico Alpi di Mondovì.
Domenica 21 e domenica 28 settembre l’appuntamento è con la cultura, la storia e le tradizioni dei borghi e delle valli del Monregalese, ricchi di testimonianze di storia ed arte da apprezzare fra una degustazione dei vini ed un assaggio dei prodotti locali. Arte, natura ed enogastronomia si offriranno ai turisti che vorranno raggiungere questo angolo di Piemonte meridionale.
Ad aprire la manifestazione, domenica 21 dalle ore 10 alle ore 19, saranno Bastia Mondovì e Mondovì Piazza.
A Bastia la stupenda cappella di San Fiorenzo custodisce affreschi gotici la cui sorprendente simbologia illustrava con efficacia ai fedeli gli insegnamenti della Chiesa. La cappella sarà visitabile con l’accompagnamento delle guide dell’Associazione culturale San Fiorenzo, e all’esterno sarà possibile degustare moscato e dolci tipici.
Il centro storico di Mondovì capitale del Monregalese, è ospitato dal rione di Piazza, caratterizzato da splendide chiese barocche e dalla trecentesca torre civica, che sorge al centro del giardino panoramico del Belvedere, da cui lo sguardo viene fermato solo dalla cerchia delle Alpi (o si perde fra le colline delle Langhe o verso la pianura torinese). Nel borgo circostante il giardino si potranno visitare capolavori antichi, presso i quali personaggi importanti torneranno dal passato per condurre i visitatori alla scoperta di episodi della loro vita cui tali edifici hanno fatto da sfondo.
Tutte da visitare anche le numerose botteghe artigiane che qui si aprono in alcuni degli angoli più suggestivi e che propongono lavori in cui tradizione e maestria si fondono a ricreare autentici pezzi unici.
In conclusione di giornata, alle ore 20.30, la Grotta di Bossea proporrà una straordinaria visita al mondo sotterraneo a lume di candela (prenotazioni allo 0174.47428).
Programma ricchissimo anche per domenica 28 che vede protagonisti Vicoforte e Mondovì Breo.
A Vicoforte, il santuario mariano rappresenta un capolavoro del barocco piemontese, celebre non solo per la secolare devozione che lo circonda ma anche per i primati artistici che vanta (ha infatti la cupola ellittica più grande d’Europa e l’affresco a tema unico più grande del mondo).
Il borgo di Vicoforte, invece, grazie al magico Ludobus, che trasporta un mondo di giochi e sorprese a non finire, si trasformerà in una sorta di Paese dei Balocchi per la gioia dei visitatori più piccoli.
Il rione di Mondovì Breo aprirà le porte dei suoi monumenti più belli permettendo di rivivere le tappe che ne hanno fatto il vivace centro commerciale odierno.
La visita notturna alla Grotta di Bossea chiuderà la giornata e l’intera manifestazione.