Dopo la pausa natalizia, ritornano gli appuntamenti con don Bosco e con le realtà che dei suoi insegnamenti hanno fatto ragione di vita e speranza per il futuro. Nella prima parte della stagione televisiva abbiamo approfondito l’aspetto spirituale e fondativo dei Salesiani di don Bosco. A partire da quest’oggi, e per le prossime puntate, rifletteremo sull’applicazione nella vita di tutti i giorni di quanto annunciato, testimoniato e vissuto dai figli di colui che è stato definito "il padre della gioventù".
La missione salesiana, infatti, oltre ad essere permeata dal criterio permanente dell’Oratorio si sviluppa e si rende pienamente efficace nell’educazione della gioventù più povera ed abbandonata, la stessa che, secondo papa Francesco, costituisce l’espressione più alta del Vangelo del XXI secolo, le periferie esistenziali nelle periferie geografiche. L’Oratorio, la strada, la scuola… Tre realtà che, per i salesiani, costituiscono il punto più alto nell’opera di evangelizzazione e di promozione del sociale, tanto care a don Bosco, ai suoi figli e agli uomini di buona volontà.
Don Bosco si racconta… un programma di Leonardo Fania e don Giuseppe Ruppi, SDB, in onda su PadrePio TV ogni lunedì alle 16.40 e in replica il martedì alle 9.25, il mercoledì alle 14.25 e il giovedì in tarda serata.