Oltre tremila siciliani in marcia verso Assisi per accendere la lampada votiva che arde nella cripta, davanti alle spoglie di San Francesco.
L’appuntamento è per il prossimo 4 ottobre, ma tutta la Chiesa siciliana è in fermento da mesi per organizzare l’evento che culminerà nella celebrazione nazionale in onore di San Francesco, patrono d’Italia, presieduta dall’Arcivescovo Card. Salvatore De Giorgi, Presidente della Conferenza Episcopale Siciliana.
“E’ la quarta volta che la Sicilia compie questo gesto – ha ricordato padre Paolo Fiasconaro, Segretario del Movimento Francescano, ai microfoni di Tele Radio Padre Pio – da quando, nel 1939, Pio XII proclamò Francesco patrono d’Italia.
Già nel 1950, nel 1967 e nel 1985, le autorità civili e religiose dell’Isola si fecero portavoce dei valori della pace, del dialogo e del confronto.
Cinquanta pullman confluiranno in Umbria da tutte le diocesi della Sicilia che si uniranno ai quindici noleggiati per il pellegrinaggio dei giovani della Sicilia << Da Assisi 2003 a Colonia 2005 >> e prepararsi così alla giornata Mondiale della Gioventù.
Ogni comunità ha bisogno di riferimenti, sente la necessità di confrontarsi con dei modelli: in questo senso la proposta evangelica di Francesco è luce per tutti. La sua testimonianza e il suo messaggio di pace, di dialogo, di condivisione, di fraternità incisero profondamente sulla vita delle comunità medievali, ma, attraverso i secoli, risuonano attuali per ciascuna nostra comunità: da quella nazionale alle più piccole realtà sul territorio, siano esse civili o religiose, fino a ciascuna delle nostre famiglie.
Pur ripetendosi ormai da decenni, l’offerta dell’olio e il gesto della riaccensione della lampada, si arricchisce di significati sempre nuovi.
La Messa Solenne, del 4 ottobre, Festa di San Francesco si svolgerà in Cappella Papale e sarà presieduta da S.Em.Card. Salvatore De Giorgi, Arcivescovo di Palermo e durante l’offertorio verrà accesa la Lampada Votiva dei Comuni d’Italia da parte del Sindaco di Palermo, Diego Cammarata con l’olio offerto dalla Regione Sicilia.
Gli appuntamenti cominceranno il 2 ottobre alle 21,30, nella piazza della Basilica inferiore di Assisi, con lo spettacolo << Palermo – Assisi : due città per la pace >>, con tre testimoni delle religioni monoteistiche: le cantanti Noa, Antonella Ruggero e Rim Banna. Il 3 ottobre alle 17,30 sarà celebrata la liturgia del Transito a Santa Maria degli Angeli, presieduta da Mons.Carmelo Ferraro, arcivescovo di Agrigento, in cui si rievoca la morte di San Francesco“.