Generosità ed entusiasmo sono le le qualità che avvolgono l’ascoltatore quando ascolta le esperienze dei giovani che provengono dall’Africa e che vivono l’esperienza carismatica dei Focolari a Loppiano, in provincia di Firenze. Questo innanzitutto ci comunica Jean Ranaivo Arista, 54 anni, proveniente dal Madagascar. Cresciuto in una numerosa famiglia di profonda fede religiosa, ha sempre vissuto il suo essere cristiano in modo autentico fin da giovane, anche quando è stato colpito a 19 anni da una brutta malattia: così Jean, rileggendo e riflettendo sul senso della sua vita, ha scelto di abbandonarsi ancor più alla volontà di Dio. Con tanta pazienza e preghiera, è guarito e ha approcciato la vita in modo nuovo, sotto la luce e lo sguardo di Dio, che ha pienamente riempito il suo cuore. Il suo cammino è giunto ad un punto particolare quando è venuto a conoscenza dell’ideale di Chiara Lubich, dopo un incontro con un amico in difficoltà e che Jean ha aiutato grazie all’aiuto dei padri Trinitari a Tananarive, la capitale. In questo frangente e con l’aiuto di un sacerdote italiano, ha conosciuto la storia e il movimento dei Focolari e ha creato nel tempo una comunità che ha aggregato insegnanti e alunni di una scuola, retta dalle Suore Orsoline di Verona. Dopo aver fondato altri centri del Movimento in tutto il Madagascar, nel 1985 ha scelto di venire a vivere a Loppiano e proseguire la via dell’unità voluta da Gesù.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...