Il 26 ottobre presso l’I.R.C.C.S. Centro San Giovanni di Dio – Fatebenefratelli di Brescia si terrà un convegno che si propone di affrontare a livello europeo una tematica che poco è stata toccata o presa in considerazione anche in seguito
alla 180 del 1978, legge di riforma dell’assistenza psichiatrica in Italia.
Detta legge, che portò allo svuotamento degli ospedali psichiatrici a "macchia di leopardo" con la graduale dimissione dei degenti a seconda dei vari territori, e quindi alla definitiva chiusura di tali strutture, rappresentò il punto di partenza di una modalità alternativa di affrontare e risolvere le problematiche individuali, familiari e sociali del disturbo psichico.
L’accoglienza da parte della società, come il prendere coscienza che sul proprio territorio venivano istituite comunità ospitanti i dimessi, risulta essere stata molto lenta, frastagliata e deficitaria; anche se sono state registrate varie esperienze di sostegno e fattiva collaborazione.
Finalmente, quindi, un incontro a largo orizzonte dal titolo "La Pastorale della Salute nella ricerca clinica delle malattie mentali e neurodegenerative: uno sguardo europeo".
L’attenzione della Pastorale della Salute rivolta al disagio psichico e mentale in un’ottica europea, era un atto dovuto e necessario per apprendere le attraverso il confronto come essere piú vicini e di aiuto a soggetti bisognevoli di forme di sostegno e cura adeguate, collateralmente agli interventi specifici portati avanti dagli operatori del settore.
Nel contesto multietnico e multireligioso che caratterizza la nostra società odierna, vediamo emergere bisogni nuovi che non sempre è facile comprendere e accogliere, ma che ci interrogano in modo urgente sul modo più giusto con cui prestare attenzione alla persona nella sua totalità, complessità e diversità.
È certo che questo interessante incontro di lavoro e di formazione professionale e spirituale lascerà importanti spunti e momenti di riflessione e meditazione ai molti partecipanti.