Per celebrare l’evento del centenario della presenza di Padre Pio da Pietrelcina a San Marco la Catola, la fraternità locale dei frati minori cappuccini, domenica 29 aprile 2018, ha organizzato una solenne commemorazione.

Un evento che si inserisce nelle celebrazioni del centenario della stigmatizzazione e del cinquantenario della morte del frate di Pietrelcina.

Il ministro della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, fr. Maurizio Placentino, ha presieduto l’Eucarestia, nella chiesetta conventuale intitolata a Santa Maria di Giosafat. Erano presenti alcuni confratelli giunti dai conventi limitrofi, i giovani frati postnovizi di Campobasso, e le suore apostole del Sacro Cuore guidate dalla madre generale, Suor Gloria Pasquariello.
Dopo la celebrazione, i fedeli guidati dal ministro, si sono portati in processione nel giardino del convento per la benedizione di un monumento dedicato a questo evento: San Pio da Pietrelcina con ai lati le formelle raffiguranti Padre Benedetto Nardella e Madre Maria Gargani. Al termine ha preso la parola, il guardiano, fr. Raffaele Maddalena, che con l’aiuto di benefattori e amici, ha realizzato il “trittico“, per sottolineare l’importanza di questa presenza nel convento di San Marco La Catola. Ha terminato il momento celebrativo la Superiora Generale SASC ricordando a tutti la grazia di questo incontro tra la Gargani e Padre Pio avvenuto cento anni fa.
Cento anni fa Padre Pio era a San Marco La Catola

Stefano Campanella, biografo di Maria Gargani, spiega che del primo incontro fra la futura beata e Padre Pio purtroppo nessuna fonte ha consegnato alla storia la data precisa. “Sappiamo solo – scrive Campanella – che da metà aprile di quell’anno il religioso pietrelcinese si recò nel paese del subappennino dauno per discutere col suo direttore spirituale, padre Benedetto Nardella da San Marco in Lamis, e sciogliere i dubbi che lo tormentano circa la direzione delle anime (cfr. Epist. I, 1022; Epist. III, 185 e s.). A San Marco la Catola era andata a vivere già da cinque anni la giovane insegnante Maria Gargani, originaria di Morra de Santis, in provincia di Avellino, dopo aver vinto un concorso nella locale scuola elementare. Quando seppe che era giunto in paese il Frate di santa vita che la dirigeva spiritualmente da due anni per via epistolare, Maria si precipitò al convento dei cappuccini per conoscerlo di persona“.
Cento anni fa l’incontro tra Padre Pio e Maria Gargani

Maria Gargani nei suoi diari racconta: “Vedendomi spuntare sulla porta della sacrestia, mi chiamò per nome e mi fece entrare in una stanzetta attigua, dove ci tratterremo a parlare come due persone che si fossero conosciute da tempi remoti. Che soavità, che dolcezza, nelle parole del padre e che belle assicurazioni mi dava sulla mia anima. Mi sollevò il padre, dicendomi che, poiché si tratteneva a San Marco una quindicina di giorni, potevo andare da lui tutti i pomeriggi ed avevo modo di parlare“. In questo periodo i colloqui della giovane insegnante con colui che da quasi due anni la dirigeva per corrispondenza furono quotidiani: “confesso – scrive la Gargani – che nei colloqui col padre ebbi a sorbire tanta infusione dello Spirito Santo, che mi faceva godere uno dei tocchi del Tabor, per cui l’anima desiderava, come gli apostoli, rimanere sempre lì, in quelle divine elevazioni dello Spirito“. (cfr. Maria Gargani Itinerario nella volontà del Padre Edizioni Padre Pio da Pietrelcina)
Leggi anche: Prima figlia spirituale di Padre Pio presto beata
Tra un mese la Beatificazione della Gargani in diretta su Padre Pio Tv

Il duomo di Napoli si appresta a vivere, tra un mese, un evento da anni atteso dalle Suore Apostole del Sacro Cuore di cui Madre Maria Crocifissa del Divino Amore, questo il nome che Maria Gargani scelse da religiosa, ne è la fondatrice. Napoli, non solo è la città che accoglie le sue spoglie mortali, ma è anche il luogo in cui Maria è vissuta nel periodo della sua realizzazione come fondatrice. La Gargani, è la prima figlia spirituale di Padre Pio a salire agli onori degli altari il prossimo 2 giugno. La Messa di Beatificazione sarà presieduta dal cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause del Santi. L’evento sarà seguito in diretta da Padre Pio Tv (145 digitale terrestre – 852 sky – 445 Tv Sat – streaming www.teleradiopadrepio.it)
Leggi anche: Maria Gargani sarà beatificata il 2 giugno 2018
© RIPRODUZIONE RISERVATA