Santo del giorno: San Marciano di Siracusa
giovedì 30 Ottobre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Poliedro della pace 2025

    Poliedro della pace 2025

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

    Il giorno più bello della mia vita

    Il giorno più bello della mia vita

    Salviamo “Baby Olivia”

    Salviamo “Baby Olivia”

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Fondazione Italiana per il Cuore – Milano

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

    Gli ultimi giorni di vita di Padre Pio

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Beato Benedetto da Urbino

Maria Celeste Buenza by Maria Celeste Buenza
4 anni ago
in News
Reading Time: 3 mins read
0 0
A A
0
Beato Benedetto da Urbino
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

30 aprile

Marco Passionei, nasce il 13 settembre del 1560 a Urbino, da Domenico Passionei e Maddalena Cibo di nobile famiglia. Settimo di undici figli, rimasto orfano a sette anni, venne condotto dai suoi tutori a Cagli nel palazzo di famiglia per ricevere i primi rudimenti delle lettere insieme ai fratelli. A diciassette anni studiò all’Università di Perugia prima e poi di Padova. Lo studio non gli impedì le sue pratiche religiose: ogni mattina si recava a Messa e faceva spesso la comunione. Poté così fronteggiare le insidie del demonio, del mondo e della carne.

Articoli correlati

Poliedro della pace 2025

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Laureatosi, fu avviato alla vita di corte romana del cardinal Pier Giravamo Albani e, disgustato, maturò il pensiero di farsi cappuccino. Venne ricevuto, dopo molti rifiuti per la sua salute cagionevole, dal frate Provinciale delle Marche, venne ammesso al noviziato di santa Cristina in Fano e poi rimandato in famiglia per problemi di stomaco. Le sue insistenze lo portarono alla professione religiosa avvenuta nel 1585 col nome di fra Benedetto. Dopo l’ordinazione sacerdotale gli venne affidato il ministero della predicazione. In quel tempo l’eresia luterana dilagava e l’imperatore d’Austria, Rodolfo II, e l’arcivescovo di Parga, mons. Berka, venuti a conoscenza del gran bene che faceva i Cappuccini nelle altre nazioni, chiesero al papa Clemente VIII di ordinare l’invio di alcuni frati nelle loro terre.

Nel 1600 il ministro generale Girolamo da Castelferretti lo unì al drappello missionario, sotto la guida di san Lorenzo da Brindisi, per dilatare l’Ordine in Boemia e sostenere la fede cattolica. Benché non avesse domandato di andare, si trovò subito pronto a partire.  La sua salute malferma, però, lo costrinse a tornare indietro dopo pochi anni dedicandosi alla predicazione e ai ragazzi. Odiava il peccato e fu modello di vita cappuccina. Raramente usciva di cella e più raramente dal convento, solamente per questuare e predicare. Diceva: “È meglio portare il peso del pane che quello dei peccati”. Ma la sua devozione era rigidamente programmata, cadenzata dalle ore notturne e diurne di orazione che allungava oltre le pratiche di pietà comunitarie. Come riportano tutti i suoi biografi, la sua giornata cominciava con una o due ore di preghiera in chiesa prima della recita in comune del mattutino. Finito l’ufficio, ritornava mezz’ora in cella per un breve riposo. Poi era di nuovo in chiesa, dove, sempre in ginocchio e con le mani giunte, recitava la corona della Madonna. Dopo il rosario faceva la disciplina e quindi si immergeva nell’orazione mentale fino all’alba. Non si stancava mai di pregare.

Ogni giorno recitava l’ufficio della beata Vergine, i sette salmi penitenziali, l’ufficio dello Spirito Santo e della santa Croce, molti rosari e pater nostri; consumava molto tempo in letture spirituali, nel fare la via Crucis, nel visitare il tabernacolo e l’altare della Madonna. Lui così fragile, emaciato, debole, pareva che riprendesse vigore quando stava in orazione. La sua era una predicazione del cuore, quasi un’esortazione umile agli umili, ma tutta parola di Dio per scuotere e convertire. Predicò l’ultima quaresima a Sassocorvaro. Per strada fu prostrato dal flusso di sangue che soffriva da alcuni anni. Cominciò la predicazione, ma la dovette interrompere. Fu trasportato da dodici uomini, sopra una sedia, prima nel convento di Urbino e poi in quello di Fossombrone dove morì il 30 aprile del 1625 a 65 anni di età e 41 di vita religiosa, dopo essere stato confortato dall’apparizione di S. Filippo Neri, di cui era sempre stato devoto. Dal suo corpo si sprigionò un soave profumo di gigli e viole.

Tanti accorsero per porgergli l’ultimo saluto. Venne beatificato da papa Pio IX il 10 febbraio del 1867. I suoi resti mortali sono conservati nel convento di Monte Sacro. Il beato scrisse alcuni opuscoli ascetici, inni, sonetti e lettere varie che si conservano nella biblioteca Passionei di Fossombrone.

Maria Celeste Buenza

Maria Celeste Buenza

Potrebbe interessarti anche:

Poliedro della pace 2025

Poliedro della pace 2025

by Stefano Campanella
16/10/2025
0

A San Giovanni Rotondo seconda edizione del Poliedro della pace nel nome di Padre Pio, san Francesco e Papa Francesco

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

In 10.000 per Padre Pio al National Centre for Padre Pio di Barto – Pennsylvania – USA

by Francesco Bosco
16/10/2025
0

Dal 11 al 14 ottobre 2025, il National Centre for Padre Pio di Barto (Pennsylvania) è diventato il cuore pulsante...

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

Giornata della consapevolezza del Lutto Perinatale

by Redazione
15/10/2025
0

La Via dell’Amore – Pro Vita e Famiglia Il 15 ottobre è la Giornata Mondiale dedicata alla consapevolezza sulla perdita...

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

Rosa e Nora…Con Maria ”Pellegrine per sempre”

by Redazione
15/10/2025
0

Esistono storie che danno speranza e amore. Ci sono storie che invitano a riflettere sul proprio cammino di fede e...

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

Ottaviano Ottaviani: Mandavo il mio angelo custode a Padre Pio

by Redazione
15/10/2025
0

Ai microfoni di Francesco Bosco e Carlo Paci, Ottaviano Ottaviani, racconta la sua storia con Padre Pio iniziando proprio dall’esperienza...

Il giorno più bello della mia vita

Il giorno più bello della mia vita

by Redazione
15/10/2025
0

Alla vigilia del beato transito del Serafico Padre San Francesco, in concomitanza degli 800 anni della morte del Poverello di...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin