martedì 16 Settembre 2025
  • Login
Tele Radio Padre Pio
Accendi una candela - Teleradio Padre Pio
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
    • All
    • Chiesa
    • Eventi
    • Missioni
    • Padre Pio
    • Papa Francesco
    • Salute
    • Santi
    • Sociale
    • Sostenibilità
    • Spiritualità
    • Storie e cultura
    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

    XVII edizione del Festival Francescano

    XVII edizione del Festival Francescano

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Ansia da rientro: come affrontarla?

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

    Edizione 2025 del Festival del Viaggiatore

  • Padre Pio per Te
    • Invia la tua preghiera
  • Frequenze
  • Contatti
  • Offerte
    • Coordinate bancarie
    • Accendi una candela
    • La tua offerta
No Result
View All Result
Tele Radio Padre Pio
No Result
View All Result
Home News

Auschwitz: per non dimenticare

Paola Russo by Paola Russo
4 anni ago
in News
Reading Time: 4 mins read
0 0
A A
0
Auschwitz: per non dimenticare
0
SHARES
0
VIEWS
Condividi su FacebookTwitterWhatsappTelegram

“Perseguire come scopi esclusivi la difesa della vita, la tutela della salute fisica e psichica dell’uomo e il sollievo della sofferenza”. In questo passaggio del testo moderno del giuramento di Ippocrate è sintetizzata la missione del medico: scegliere la vita.

In un periodo non molto lontano della nostra storia, alcuni uomini con lucidità e consapevolezza si arrogarono il diritto di scegliere la vita o la morte per altri uomini. Questo è avvenuto durante il periodo nazista nei campi di concentramento di Auschwitz, in Polonia.

Articoli correlati

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Auschwitz ha dimostrato molti aspetti dell’umanità: che gli uomini sono capaci di commettere innumerevoli atrocità, ma anche che l’uomo può accettare e sopportare ogni malvagità pur di sopravvivere.

Il campo di sterminio nazista di Auschwitz oggi è il simbolo dell’Olocausto e del terrore; qui migliaia di prigionieri, uomini, donne e bambini morirono di stenti, fame, lavoro estenuante, malattie, epidemie, torture ed esperimenti medici criminali. I medici nazisti rivestirono un ruolo cruciale negli avvenimenti del campo, in quanto partecipi a tutte le selezioni e quindi giudici della vita o della morte dei prigionieri.

La storia medica di Auschwitz è riassunta, ad esempio, nella vita e nelle azioni di Carl Clauberg, medico tedesco che fece delle atroci sperimentazioni di sterilizzazione sulle donne prigioniere; o nella vita di Josef Mengèle, definito “l’Angelo della morte”, che fece di bambini gemelli, ebrei e zingari, cavie da sacrificare nel nome di una finta scienza.

Oggi il campo di sterminio più conosciuto al mondo è un museo che ricorda una tragedia, raccontata in un’esposizione permanente dei segni tangibili del dramma umano di migliaia di persone. Valigie, alcune con i nomi e gli indirizzi delle vittime, scialli per la preghiera, e poi ancora protesi, scarpe, spazzole, occhiali.  

Toccante è scoprire che su alcune parti dei muri, sul soffitto in particolare, ci sono ancora oggi, delle frasi, dei disegni, dei messaggi scritti dai prigionieri, quasi a volere tenere saldo un filo di speranza, legato al mondo esterno.

Fermarsi davanti al muro della morte, dove avvennero migliaia di fucilazioni, sostare in preghiera nel cortile del blocco numero 11, in corrispondenza della cella dove morì san Massimiliano Kolbe, significa che il passato non è mai soltanto passato, ma ci riguarda e ci indica il cammino da fare.

Ripercorrere i sentieri della memoria ad Auschwitz è un’occasione per riflettere sulla sofferenza.

Ad Auschwitz II – Birkenau furono uccisi circa un milione di Ebrei europei, e per rispettare la sacralità del luogo, in cui vennero ritrovati anche resti di ceneri umane, si decise di lasciare intatto il terreno del campo.

Ripercorrere i passi dei prigionieri significa quasi riuscire a percepire le loro voci, vedere i loro visi, incrociare gli sguardi persi e impauriti di coloro che lì videro svanire gli affetti più cari, i sogni e i progetti delle loro esistenze. 

E poi quell’ultimo tratto di ferrovia. Quanti prigionieri condusse nel campo, uomini, donne, bambini e anziani per i quali, dopo giorni e giorni di viaggio, stipati in vagoni, si aprirono le porte delle camere a gas.

L’unica zona del campo adibita a museo si trova nell’edificio della “Sauna”, luogo in cui i deportati furono spogliati dei propri vestiti e degli oggetti personali, e tatuati con un numero di matricola, da quel momento in poi il loro nuovo “nome”.  

Lì c’è una raccolta di fotografie familiari, scatti di vita quotidiana, di eventi felici, di momenti speciali, come quelli che accomunano tutte le famiglie del mondo. Immagini che, come frammenti unici, restano a testimoniare le esistenze spezzate delle famiglie deportate.

Quattro lapidi di pietra scura indicano il posto in cui riposano le ceneri di uomini, donne e bambini.

Non poco distante, il monumento in memoria delle vittime del campo, e numerose lapidi nelle varie lingue, ricordano coloro che lì persero la vita, lapidi che parlano di dolore umano e fanno percepire il cinismo di quel potere che considerò le esistenze di migliaia di persone indegne di essere vissute.

Paola Russo

Paola Russo

Potrebbe interessarti anche:

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025

by Redazione
16/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV – Martedì 16 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

Addio al Vescovo Antoni Pacyfik Dydycz: una vita per la Chiesa, la Patria e la Famiglia

by Francesco Bosco
15/09/2025
0

Domenica 14 settembre, all'età di 87 anni, è venuto a mancare il vescovo Antoni Pacyfik Dydycz, OFMCap, vescovo emerito della...

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Lunedì 15 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Lunedì 15 settembre 2025 07:05 Lodi 07:25 Angelus recitato da Padre Pio 07:30 Santa Messa...

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

Riflessione di Mons. Giuseppe Mengoli in preparazione alla festa di San Pio

by Redazione
15/09/2025
0

Mons. Giuseppe Mengoli, Vescovo della Diocesi di San Severo, guida i fedeli con una meditazione di pochi minuti per prepararsi...

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

Il Signore dei giorni: Esaltazione della Croce

by Redattore Redattore
15/09/2025
0

Fr. Francesco Dileo, Ministro della Provincia Religiosa di San'Angelo e Padre Pio, ci presenta il Vangelo della Domenica https://www.padrepio.tv/esaltazione-della-santa-croce-il-signore-dei-giorni-14-settembre-2025/

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

Palinsesto Padre Pio TV – Domenica 14 settembre 2025

by Redazione
15/09/2025
0

Palinsesto Padre Pio TV - Domenica 14 settembre 2025 07:00 Lodi 07:18 Angelus recitato da Padre Pio 07:20 Il Signore...

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Contatti
  • Credits
Telefono: +39.0882.413113

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Home
  • Chi siamo
    • Tele Radio Padre Pio
  • News
  • Frequenze
  • Invia la tua preghiera
  • Contatti
  • Offerte
    • Accendi una candela
    • La tua offerta

© 2022 Fondazione Voce di Padre Pio Partita IVA IT03466760711 C.F. 94067460710 - Powered by Slogin