Il 21 novembre è stato inaugurato il progetto “Archeo – Nomadi” presso il sito archeologico venuto alla luce durante la ricostruzione, dopo l’incendio che distrusse la baraccopoli alla periferia sud di Roma, del campo nomadi di Via dei Gordiani. I resti della fattoria della Villa dei Gordiani, che risalgono al III secolo d.C., sono stati ritrovati tra i container abitati dai nomadi; da qui l’idea di far diventare il sito archeologico uno strumento di integrazione sociale per la comunità nomade residente.
“ L’obiettivo del progetto è dare ai nomadi l’opportunità di formarsi professionalmente – ha dichiarato Fabrizio Molina, Presidente dell’Associazione Nessun Luogo è lontano, ai microfoni di Tele Radio Padre Pio – e lavorare per la tutela dell’area archeologia che hanno aiutato a scoprire e, allo stesso tempo, avere la possibilità di innescare forme positive di integrazione sociale con quanti visiteranno il campo attrezzato”.
L’associazione Nessun luogo è lontano – ONLUS,dal 1998 è impegnata a livello nazionale nelle tematiche dell’immigrazione e dell’integrazione sociale,
“Con Archeo–Nomadi, l’Associazione Nessun luogo è lontano – continua Fabrizio Molina – fornirà a quattro giovani nomadi, che vivono nel campo e che hanno già partecipato ai lavori di ritrovamento degli scavi collaborando attivamente con gli archeologi, momenti di formazione per l’organizzazione delle visite guidate e per la gestione del sito archeologico attraverso lezioni di archeologia e contabilità.
Abbiamo progettato Archeo–Nomadi raccogliendo la sfida che il Comune di Roma lancia alla coscienza di tutti noi. I nomadi possono e, in certi casi, vogliono lavorare. Secondo, i nomadi vogliono spiegare, soprattutto ai ragazzi delle scuole che visiteranno il campo, che la storia dei nomadi è da sempre quella di una nazione in cammino per sfuggire allo sterminio. E oggi ci sono nomadi con i quali si può e si deve convivere”.
Per informazioni:
Associazione Nessun luogo è lontano
Tel / fax : 06/7802672 opp.06/7811144
e-mail : associazione.nessunluogoelontano@.it