Un anno dedicato al Centenario della Stimmatizzazione e al Cinquantenario della morte di San Pio
In occasione del 115° Anniversario della Vestizione religiosa a Morcone di San pio Pio da Pietrelcina avvenuta il 22 gennaio 1903, fr. Maurizio Placentino, ministro della provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio ha presieduto alle 17,30 una Solenne Eucaristia.

Quest’anno la commemorazione ha acquistato un significato più particolare perché ha dato inizio ufficialmente all’anno giubilare in occasione del Centenario della stimmatizzazione di Padre Pio e al Cinquantenario della sua morte.
Presenti alla Celebrazione diversi frati giunti da San Giovanni Rotondo, da Pietrelcina e da altri dei conventi della Provincia religiosa. Una numerosa partecipazione di fedeli di Morcone e di Pietrelcina ha fatto corona alla commemorazione.

Fr. Maurizio durante l’omelia ha sottolineato l’importanza dell’evento: “Abbiamo voluto iniziare da qui, da Morcone. Questo luogo segna gli inizi: la sua vestizione religiosa e la sua professione dei voti evangelici. Si è voluto cominciare da qui, da Morcone, da questo luogo che ha accolto il giovane Francesco Forgione e da dove ha cominciato a muovere i suoi primi passi”. “Oggi – ha ricordato il ministro – si concentrano quatto eventi: la vestizione, la professione temporanea, la stimmatizzazione e la morte di San Pio”. Quattro passaggi che hanno segnato la trasformazione del giovane Francesco poi diventato Padre Pio. “La vestizione è una trasformazione esteriore, Francesco cambia un abito. La sua prima professione è una trasformazione interiore, in sostanza cambia tutto per la sua vita. La stimmatizzazione è una trasformazione straordinaria ed infine la morte, una trasformazione misteriosa“. Quattro dimensioni della vita di San Pio che si ritrovano nella vita di ogni cristiano. Una vita che è in continua trasformazione. “Questa giornata – ha ricordato fr. Maurizio – ci permette di vedere le varie dimensioni della vita di San Pio del suo cammino cristiano e di applicarle anche al nostro cammino“.
L’apertura ufficiale dell’anno che ricorderà il Centenario della Stimmatizzazione ed il Cinquantenario della morte del santo di Pietrelcina. “Iniziare da qui – ha detto ai nostri microfoni fr. Maurizio – significa inziare da quell’ambiente che ha accolto Francesco, La sua provincia religiosa, la famiglia nella quale Padre pio si è inserito“. Per l’occasione è stata costituita una commissione ad hoc per i numerosi eventi in programma: “la Provincia dei frati minori cappuccini si prepara a vivere questo anno attraverso numerosi eventi: Celebrazioni Eucaristiche che ricorderanno date importanti della vita di Padre Pio, ma anche un convegno di Studi sulle Stimmate ed altri eventi. Un programma in elaborazione“.
