Il mondo interiore del santo stigmatizzato
“Un titolo che non ha nulla a che fare con Dan Brown”. Come ha dichiarato in una recente intervista l’autore: “questo è il libro che mi è costato di più, in termini di fatica”.
Frate cappuccino della provincia veneta, padre Gianluigi Pasquale è professore Incaricato di Cattedra nelle Pontificie Università Lateranense, Stato della Città del Vaticano, e Docente di Teologia Fondamentale nello Studio Teologico Interprovinciale «Laurentianum» di Venezia, nella sezione parallela di Milano.
Fr. Gianluigi in “Angeli e demoni in Padre Pio” ha spiegato bene come “Padre Pio porta nel cuore anche un fascinoso mondo interiore, popolato di angeli e demoni. Luminoso, per la parte degli angeli, impietoso, per quella dei demoni. Come del resto accade a ciascuno di noi”. A giudizio dell’Autore, proprio questa dialettica di visibile e invisibile restituisce completamente la figura dello stigmatizzato del Gargano e permette di comprendere tensioni e contrasti nati intorno alla sua persona.
Il testo è il frutto di 13 anni di lavoro. Cominciò a scriverlo nel 2003, ma tutto cominciò nel 1998 quanto l’autore era a Francoforte per completare i suoi studi presso i gesuiti della SanKt Georgen Hochschule. Fu un frate tedesco, il guardiano del convento dei cappuccini, fr. Paulus Terwitte, che gli chiese di preparare due conferenze in tedesco su Padre Pio. La sua risposta non fu molto delicata perchè il professor Pasquale, gli rispose un secco “nein“. Due mesi più tardi fr. Paulus tornò alla carica riproponendogli la stessa richiesta, con la motivazione che gli strappò un si: “sei italiano, e per noi frati tedeschi sarebbe incomprensibile e molto complicato leggere le lettere di Padre Pio”. Fu in questo periodo che Fr. Gianluigi, leggendo l’epistolario, cominciò a capire che Padre Pio è una “miniera d’oro di spiritualità e di mistica ancora oggi inesplorata“. In Germania ci fu una vera “conversione” di fr Gianluigi verso il Santo del gargano: da una “lontananza siderale ad una vicinanza totale”.
Nella programmazione televisiva del triduo santo di Padre Pio TV, fr. Gianluigi accompagnerà i nostri telespettatori verso la Pasqua con un appuntamento quotidiano dove emergeranno le tematiche affrontate nel libro: “Angeli e demoni in Padre Pio“.
Attraverso un meticoloso studio dell’Epistolario – in particolare delle lettere dove balugina, accanto al candore del giovane frate in dialogo con gli angeli, il tremore per quel Maligno che gli si poneva di frammezzo – questa ricerca mostra come il mondo interiore di Padre Pio esprima pienamente il segreto linguaggio del nostro “io profondo” e apra alla conoscenza e alla comprensione della sua inavvicinabile statura storica, morale e spirituale, oltre che della sua intensa esperienza di sofferenza e del suo rapporto di comunione con il Signore.
Il volume è stato pubblicato per i tipi della prestigiosa Casa Editrice Lindau di Torino nella Collana «La Fontana di Siloe».