Dopo il tradizionale appuntamento del Convegno Fidanzati di gennaio prosegue domenica 14 febbraio (San Valentino) a Lecco, Rho, Milano, Melegnano, Monza, Varese e Sesto, per i giovani fidanzati, l’itinerario organizzato dall’Azione Cattolica Ambrosiana dal titolo "Nati per Amare" con l’incontro: Verso la scelta definitiva. Paura e slancio di fronte al “per sempre".
Uno dei fondamenti del matrimonio cristiano che nel nostro tempo suscita perplessità e paure è la promessa di amarsi e sostenersi reciprocamente “per tutti i giorni della nostra vita” (CEI, Rito del Matrimonio, 2004, nn. 71-73). D’altra parte nessun vero innamorato potrebbe accettare una dichiarazione di amore “a tempo” o soggetta a condizioni.
Alcune domande per iniziare la riflessione:
A che punto siamo nel nostro cammino di coppia? Pensiamo ad una scelta stabile, gioiosa e duratura? Qualcuno ha già fatto la fatidica domanda: “vuoi sposarmi?”. Quali considerazioni fanno magari pensare che sia meglio non parlarne ancora tra noi due? Inizia dunque il cammino del terzo sentiero dal titolo: "I tempi dell’Amore"
Da dove veniamo e verso dove andiamo? Quale tempo di coppia stiamo vivendo insieme? Quale passo ulteriore ci richiede questo nostro tempo?
L’obiettivo di questo sentiero è quello di condurre i fidanzati a percepire il tempo come dimensione costitutiva del loro amore. Dal passato procede il dono della vita che abbiamo ricevuta dalle nostre famiglie di origine. Questo passato deve essere accolto con riconoscenza e riconosciuto nelle sue inevitabili imperfezioni. Nel presente si gioca la libertà di divenire chi vogliamo e di abbracciare i valori che abbiamo scoperto come meritevoli di essere costituire il tesoro della vita. Verso il futuro la relazione è incamminata e da esso prende luce: per tale futuro occorre decidersi con coraggio. Entrare in questa prospettiva aiuterà ad affrontare alcune sfide che il tempo del fidanzamento propone: la capacità di un certo distacco dalle abitudini e dalle idee ricevute nella famiglia di origine; la capacità di creare una relazione nuova che consenta di esprimere pienamente se stessi; la capacità di rinunciare alle possibilità che vengono escluse da una scelta coraggiosa e precisa. Prendere coscienza di questa dimensione temporale aiuta a prepararea far maturare il rapporto verso la fase nella quale gli innamorati diventano «fidanzati»: i “promessi sposi”.
Il 3° incontro dal titolo “ Verso la scelta definitiva. Paura e slancio di fronte al “per sempre”.
Si pone tra gli obiettivi di:
– Riflettere su come il cammino di coppia porta verso la progettazione di una scelta definitiva e stabile, nonostante gli ostacoli e i tanti miti della cultura edonista e romantica. – Confrontare i desideri ambivalenti che sorgono dal cuore umano con la Parola di Dio che chiama ad un amore fedele e ad un patto indissolubile. – Verificare a che punto ci troviamo, come coppia, su questa strada. Occorre calibrare emozioni e ragionamento per una scelta prudente ma coraggiosa. Predisporre atteggiamenti e strumenti per fare un passo coraggioso in avanti… oppure prendere atto del contrario. L’itinerario ha le sue tappe, ma è possibile inserirsi in qualsiasi momento.
In morte di Papa Francesco. Fr. Francesco Dileo
La lettera del Ministro della religiosa provincia "Sant'Angelo e Padre Pio" Provinciale fr. Francesco Dileo in morte di Papa...