Investire sulla prima infanzia è uno dei temi che mai come oggi torna prepotentemente nel dibattito volto a stimolare politici e decisori italiani ed internazionali a prendere iniziative a vantaggio di bambini di famiglie in diverse situazioni di disagio. Diverse le attività di riflessione nell’ambito del Transatlantic Forum on Inclusive Early Years che ha previsto lo svolgersi di seminari e conferenze internazionali (Ghent, New York) e nazionali (Torino, Padova, Milano). Dal 20 al 22 gennaio 2014 si svolge a Lisbona il terzo forum transatlantico organizzato presso la Fondazione Goulbenkian nell’ambito del progetto. L’obiettivo del forum è quello di analizzare i bisogni delle famiglie che vivono in situazioni di difficoltà individuando le prassi innovative ed efficaci in uso in diversi paesi ed esplorando modelli e programmi che hanno dato risultati di efficacia. Un ulteriore obiettivo è quello di analizzare le esperienze di città e paesi in cui l’integrazione tra diversi sistemi consente di ottenere migliori risultati per i bambini che vivono in famiglie a basso reddito o con una storia di immigrazione. Sono previste sessioni sul tema del coinvolgimento e della partecipazione dei genitori nei servizi per la prima infanzia, sui modelli innovativi di coinvolgimento, sull’empowerment dei genitori, sulle strategie efficaci sui due livelli (genitori e bambini). La sessione finale è dedicata ai cambiamenti nel sistema per favorire il coordinamento dei servizi e una migliore integrazione. Tra i relatori, è previsto un intervento di Silvia Pasqua, docente di economia dell’Università di Torino e membro di CHILD (Centre for Household, Income, Labour and Demographic Economics) del Collegio Carlo Alberto. Tra i partecipanti, referenti delle Fondazioni impegnate nel progetto (tra le quali la Fondazione Zancan) e rappresentati delle istituzioni pubbliche del nostro paese a livello nazionale e locale. A questo appuntamento l’Italia si presenta con i risultati del primo anno di attività del progetto Tfiey, culminato con la realizzazione del primo convegno nazionale svoltosi a Torino il 9 dicembre 2013 e con i risultati del seminario svoltosi a Milano nei giorni 9-10 gennaio 2014. In quell’occasione sono state discusse le criticità presenti nel nostro paese e sono state elaborate una serie di raccomandazioni da portare all’assemblea internazionale. Nello stesso seminario è stata inoltre presentata una classificazione dei servizi per la prima infanzia che è ora in corso di pubblicazione on line.