"Maria, balsamo di misericordia per le ferite dell’umanità" : non credo potesse esservi tema più profondo per il XXXII convegno nazionale AIPaS che si terrà ad Assisi dal 10 al 13 ottobre, in questo mese che conclude il Giubileo della Misericordia indetto da Papa Francesco.
Per tutti gli operatori sanitari, laici e consacrati, l’appuntamento nella città di San Francesco è diventato qualcosa a cui non si può rinunciare, un incontro annuale in cui ci si ritrova e confronta sulle spesso delicate e dolorose tematiche di assistenza sanitaria.
La figura di Maria spinge ognuno ad una riflessione profonda sul proprio operato durante quest’Anno Santo, su quanto si è stati capaci di ascoltare l’altro, di aiutarlo, comprenderne le esigenze manifeste e quelle più profonde, lenire la sofferenza del fratello bisognoso.
Lunedì 10 ottobre alle ore 16, dopo il passaggio dalla Porta Santa della Porziuncola, S.E. Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, aprirà il convegno, con la Celebrazione della Santa Messa Giubilare in Basilica.
Martedì 11, i lavori saranno aperti da Don Carmine Arice, con relazione sul tema "Tracce Mariane di Pastorale della Salute" nell’esortazione apostolica "Evangelii Gaudium".
Il pomeriggio sarà interamente riservato ai laboratori: I temi varieranno da "Dar da mangiare agli affamati e da bere agli assetati" con gruppo di lavoro condotto da Fra Marco Fabello direttore generale dell’IRCCS Istituto Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli di Brescia, a "Perdonare le offese", con gruppo di lavoro condotto da Padre Aldo Milazzo dei Padri Camilliani di Macchia-Monte Sant’Angelo.
Mercoledì 12, dopo la Santa Messa celebrata in basilica, la relazione di apertura della terza giornata sarà tenuta da S.E. Mons. Francesco Savino, Vesovo di Cassano allo Ionio sul tema "Il Balsamo della Misericordia. Perdono e riconciliazione".
Giovedì, infine, prima della conclusione a cura del Dr. Giovanni Cervellera, Presidente Nazionale AIPaS, si ritornerà ad essere vicini a Maria con una relazione di "chiusura" di Cinzia Celletti sul tema "Lo stile missionario di Maria nella Pastorale della Salute". (Per il programma completo scaricare l’allegato).