Natale è sinonimo di regali da comprare per gli adulti e di giocattoli da scartare per i più piccoli.
L’Adiconsum ripropone la questione della sicurezza dei giocattoli che dipende non solo dall’esistenza di leggi appropriate, ma anche dall’attuazione di controlli conformi
Nel corso del progetto “Un giocattolo sicuro è una buona tata”, realizzato in collaborazione con Spagna, Francia ed Irlanda, l’Adiconsum ha testato 95 giocattoli e più del 75% di questi è risultato essere non idoneo alle prove di conformità delle caratteristiche elettriche e oltre il 40% a quelle relative a proprietà meccaniche e fisiche.
L’Adiconsum ha stilato un vademecum che suggerisce ai genitori alcune regole da tenere ben presenti:
• Scegliere solo giocattoli che siano contrassegnati dal marchio CE o da altri marchi di garanzia come IMQ. Questo vi assicura la realizzazione del giocattolo nel rispetto delle norme di sicurezza previste per legge.
• Attenzione alle indicazioni presenti sulle confezioni, il marchio da solo non è garanzia di sicurezza.
• E’ importante, nel suo primo utilizzo che il bambino si trovi in compagnia di un adulto, per essere aiutato a capire le caratteristiche ed i pericoli del gioco.
Inoltre fate attenzione ad acquistare i giocattoli tenendo presenti le inclinazioni e la personalità del vostro bambino. E ricordate che il giocattolo non può sostituire la presenza dei genitori ed essere utilizzato per “tenere occupato il bambino mentre si è occupati in altre faccende”.
L’Adiconsum si è detto sicuro che rispettando i consigli riportati e soprattutto seguendo il proprio buon senso il giocattolo già strumento di gioia e compagnia, potrà rivelarsi un ottimo sussidio educativo.