fr. Maurizio Placentino,ministro della religiosa provincia di Sant’Angelo e Padre Pio,il 26 maggio ha presieduto una solenne celebrazione Eucaristica nel ricordo del Battesimo del piccolo Francesco Forgione (Padre Pio) avvenuto 131 anni fa.
La Santa Messa, trasmessa in diretta daPadre Pio Tv, dalla Chiesa conventuale dei frati cappuccini di Pietrelcina, ha visto la partecipazione di molti bambini della città natale di Padre Pio.
Foto fr. Pietro Paolo Sarracco
Infatti al termine della Messa c’è stato il tradizionale Rito di Benedizione dei fanciulli. Un rito che vuole ricordare quanto accaduto il 26 maggio 1887, quando venne battezzato il piccolo Francesco, nella chiesa di Sant’Anna nel rione Castello. il quartogenito della famiglia Forgione venne battezzato il giorno dopo, all’alba, dal parroco don Nicolantonio Orlando.
Foto fr. Pietro Paolo Sarracco
Il dono della vita e della santità
Fr. Maurizio durante l’omelia ha ricordato come a Pietrelcina il 25 ed il 26 maggio ogni anno i fedeli ringraziano il Signore per il dono della vita e per il dono della fede del cappuccino di Pietrelcina. “Abbiamo celebrato in questi due giorni due doni, che vengono fatti ad ogni cristiano nel battesimo” ha spiegato il ministro. Due doni che “l’uomo non si può dare da solo, doni che vengono dall’alto, doni che Dio fa ad ogni uomo”.
Foto fr. Pietro Paolo Sarracco
Quale atteggiamento avere di fronte ai doni di Dio? “Noi – ha continuato – dobbiamo saper accogliere questi doni”. Un atteggiamento essenziale per ogni uomo: la vita e la fede sono doni che richiedono un impegno: “la vita va accolta, custodita e coltivata“. Lo stesso vale per la fede: “un dono che Dio ci fa, ma che richiede il nostro impegno, la nostra partecipazione attiva. Anche la fede va difesa e nutrita”. Rileggendo la storia di Padre Pio “ci accorgiamo che la fede è stata per lui un combattimento, un discernimento, un dono, un impegno: scegliere sempre Gesù e lottare contro il male che lo assaliva continuamente”. Da Padre Pio possiamo imparare questi due atteggiamenti: “l’accoglienza e l’impegno nel custodire i doni che Dio ci da: la vita e la santità”
Foto fr. Pietro Paolo Sarracco
Al termine della celebrazione si è tenuto il concerto “Il francescanesimo in Musica nei luoghi di Padre Pio” a cura de “L’ensamble Padre Pio” di Lecce con la direzione artistica della prof.ssa Raffaella Liccardi
Tele-radio giornalista, Autore, Conduttore di programmi televisivi per Tele Radio Padre Pio - Padre Pio TV come "La Vera Storia di Padre Pio" e "Un minuto con Padre Pio". Digital journalist & blogger su padrepio.it
Responsabile Ufficio Social Media della Fondazione Voce di Padre Pio di San Giovanni Rotondo