Il Centro Internazionale del Libro Parlato, fondato a Feltre ( Belluno) nel 1983 fornisce nastri registrati ai non vedenti.
“L’aspetto qualificante del Centro – ha spiegato il prof. Gualtiero Munerol, fondatore e direttore del Centro Internazionale del Libro Parlato, ai microfoni di Tele Radio Padre Pio nel corso del programma << Di terra e Di Cielo >> – è quello di rispondere alle richieste individuali degli utenti che ci possono richiedere la registrazione di un testo di loro interesse. Oltre la registrazione su cassetta, il Centro fornisce trascrizioni in Braille e memorizzazione su dischetti per computer, trascrizione di spartiti musicali, esecuzioni in rilievo di mappe e cartine geografiche, e la riproduzione in bassorilievo, su resina o alluminio, di opere pittoriche e piante di edifici. Attualmente sono 11 mila i libri registrati presenti in catalogo, dalla narrativa alla saggistica, dalla manualistica a testi in lingua straniera.
A questi ogni anno se ne aggiungono 1.100 di nuovi, e tutti possono essere richiesti via posta dall’Italia e dall’estero.
L’èquipe del Centro è composta da otto dipendenti, più una quindicina di volontari che operano nella sede centrale e cinquecento << donatori di voce >>, che registrano i testi nei libri – cassetta
PERDONO DEL GARGANO 2025: Diretta Tv e Social su Padre Pio TV
Parte oggi il “Perdono del Gargano”, un evento di profonda spiritualità. Sarà Padre Pio TV a permetterci di vivere e...