Le mille sale della comunità da oggi a confronto per tre giorni a Padova.
Un appuntamento di confronto e dialogo in cui l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema, in collaborazione con l’ufficio comunicazioni sociali ed il servizio progetto culturale della Conferenza Episcopale Italiana, riflette sull’identità e le prospettive delle Sale della Comunità, un patrimonio della chiesa italiana costituito materialmente da circa 1000 schermi su tutto il territorio nazionale e che, oltre al cinema, ospita una grande pluralità di iniziative culturali.
“La vera novità a cui assistiamo –ha detto il presidente dell’associazione, Monsignor Roberto Busti, in un’intervista a Radio Padre Pio- è la solida ripresa di un cammino nato tanti anni fa: ciò che prima intuivamo, ci viene confermato ogni giorno di più. Anche grazie alla creatività e all’impegno di tanti laici”.
Tra i tanti contributi, domani Alberto Bourlot e Mariagrazia Fanchi, docenti alla Cattolica di Milano, presenteranno la ricerca ‘La Sala della Comunità come soggetto promotore di attività e relazioni’.
Le Giornate Nazionali si concluderanno domenica 11 con una tavola rotonda, sul rapporto tra le Sale della Comunità e la complessità delle comunicazioni oggi, che vedrà la partecipazione di Carmelo Rocca, segretario generale del ministero per i beni culturali; Pupi Avati, presidente di Cinecittà; Alberto Francesconi, presidente Agis; Giancarlo Leone, amministratore delegato di Rai Cinema, e Mons. Claudio Giuliodori, direttore dell’ufficio comunicazioni sociali della Cei.
L’appello di Papa Leone XIV ai potenti della terra: “mai più la guerra”
Questa mattina, Papa Leone XIV, dopo la preghiera mariana del Regina Caeli, ha lanciato un appello di pace per i...