Il 27 aprile 2003 Giovanni Paolo II proclamerà beata Madre Maria Domenica Mantovani, confondatrice della Congregazione delle Piccole Suore della Sacra Famiglia.
Per delineare la figura di questa umile donna che ha saputo consacrare, fin dalla sua giovinezza, la sua vita al servizio della Chiesa e dei fratelli, abbiamo ascoltato la testimonianza di Suor Gianni Andreina, Madre Generale della Congregazione delle Piccole Suore della Sacra Famiglia.
<< Maria Domenica nacque l’11 novembre 1862 a Castelletto di Brenzone, sul lago di Garda (Vr). Sin da piccola ha dedicato tutte le sue energie e le sue forze al servizio della parrocchia. Nel 1877 giunse a Castelletto, come viceparroco, Don Giuseppe Nascimbeni, che diventa per Maria Domenica una guida sicura e forte. Il nuovo parroco ha di fronte una situazione sociale pesante: bambini trascurati, giovani privi di istruzione scolastica e religiosa. Nel frattempo Maria Domenica si consacra col voto privato di verginità, emesso dinanzi all’Immacolata l’8 dicembre 1886.Pronta per donarsi per il bene della parrocchia, accoglie l’invito del parroco e il 4 ottobre 1892 parte assieme tre compagne per la formazione. Dopo appena un mese di noviziato, le giovani emettono la professione e Domenica, suor Maria Giuseppina dell’Immacolata, diventa “Madre”, cofondatrice delle piccole Suore della Sacra Famiglia. In fine nulla di straordinario nella sua vita. Solo il miracolo del Vangelo vissuto nella quotidianità >>.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...