Al teatro Rifredi di Firenze dal 29 marzo al 4 aprile è di scena il ”Riciclone”, il primo spettacolo della storia del teatro completamente riciclato. Per la regia del toscano Angelo Savelli, e con la compagnia Pupi e Fresedde, lo spettacolo affronta in maniera divertente il tema del riciclo e della raccolta differenziata de rifiuti.
“Una rappresentazione creata per i ragazzi delle scuole ma aperta a tutti. – ha detto il regista Savelli ai microfoni di Tele Radio Padre Pio – Lo spettacolo è il punto di arrivo di un progetto nato circa un anno fa e denominato appunto Riciclone, finalizzato a sensibilizzare gli alunni delle scuole toscane a corretti modelli di comportamento ambientale. Protagonista dello spettacolo è il Riciclone, un personaggio fantastico venuto da un mondo sconosciuto, che grazie alla sua grande sensibilità ecologica e trovandosi a disagio sulla nostra terra inquinata, interverrà nei disastri degli umani, ripristinando l’equilibrio naturale.”
Il testo dello spettacolo è elaborato da Andrea Bruno Savelli e sia le scene che i costumi e gli oggetti sono stati realizzati da Roberta Socci utilizzando materiale riciclato fornito dai ragazzi che hanno partecipato attivamente al progetto.
Coloro che si presenteranno alla biglietteria del teatro Rifredi con rifiuti da riciclare (almeno 10 Kg di carta) avranno uno sconto del 15% sul costo del biglietto.
“E parafrasando il filosofo greco Eraclito – ha concluso Angelo Savelli – potremmo dire: Niente si crea e niente si distrugge: tutto si ricicla.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...