Quando la passione per i viaggi e la rete s’incontrano nasce la “Biblioteca del Viaggiatore”.
Di proprietà della famiglia romana Ducrot, la biblioteca (disponibile anche in rete all’indirizzo www.bibliotecadelviaggiatore.com.)raccoglie oltre 10.000 volumi che spaziano dalle guide turistiche a romanzi d’avventura, passando per fumetti, opuscoli di viaggio, enciclopedie geografiche, manuali di turismo, testi di esplorazione, riviste di viaggio, cartoline coloniali, etichette pubblicitarie per valigie, atlanti, biografie e autobiografie, annuari sugli alberghi …e molto altro.
“Viaggiare è la mia passione – ha rivelato Enrico Ducrot, uno dei responsabili della biblioteca, nel corso del programma di Tele Radio Padre Pio “Attenti a quei due!” – quanti libri ci hanno fatto sognare ad occhi aperti avventure da Mille e Una notte o alla Sandokan, e quanti di noi si sono incantati davanti ad un mappamondo immaginando viaggi fantastici. Oggi viaggiare è diventato facile e comodo, ma forse anche meno emozionante. E così, ci ricordiamo che viaggiare significa anche leggere, fantasticare, essere capaci di vedere il mondo con occhi sempre nuovi. La Biblioteca del Viaggiatore si prefigge lo scopo di riunire l’immenso mondo del viaggio in una accurata selezione che faccia da punto di partenza per un viaggio, fantastico o reale che esso sia…e buon viaggio con la Biblioteca del viaggiatore!”
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...