E’ in libreria dal 30 ottobre il nuovo libro di Paolo Mosca dal titolo “Un mondo in amore” (ed. Sperling&Kupfer).
In questo suo ultimo lavoro l’autore lancia una sfida: contrapporre alle negatività e alle ingiustizie milioni di creature con il cuore pieno di altruismo e sensibilità: uomini e donne normali.
“Ogni capitolo affronta un tema della nostra vita moderna – ha detto Paolo Mosca ospite di Paola Russo e Nicola Morcavallo, nel corso del programma “Attenti a quei due” – il lavoro, la casa, gli amici, il contatto con la natura, i rapporti sociali e d’amore, l’importanza delle radici familiari. Narro semplici storie di vita vissuta e per lettera mi risponde un vecchio compagno di scuola, oggi professore di scienze in Veneto, profondo conoscitore del mondo animale. Si attua così un “dolce confronto” tra i comportamenti umani e quelli delle miracolose creature che popolano cielo, acqua e terra: gli animali. Un confronto sorprendentemente positivo, dal quale noi uomini abbiamo molto da riflettere e da imparare.”
Al termine di ogni “confronto” l’autore non commenta, lascia che sia una frase di Leonardo da Vinci, amante e studioso inarrivabile di uomini e animali, a tentare una morale positiva, a indicare una via di speranza per il futuro del nostro pianeta.
Come è nata la devozione di Papa Francesco per Padre Pio?
Nel 1928, fu il cappuccino ligure, padre Antonio Durante (morto in concetto di santità nel 1970), a portare, in Argentina,...